132 Aethra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | James C. Watson |
Data della scoperta | 13 giugno 1873 |
Designazioni provvisorie B |
A922 XB; 1949 MD; 1953 LF |
Categoria | Fascia principale Mars-crosser |
Elementi orbitali | |
Epoca 14 luglio 2004 (JD 2453200,5) | |
Eccentricità (e) | 0,389 |
Semiasse maggiore (a) | 390,199 Gm (2,608 AU) |
Perielio (q) | 238,558 Gm (1,595 AU) |
Afelio (Q) | 541,841 Gm (3,622 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1538,652 g (4,21 a) |
Velocità orbitale media | 17,72 km/s |
Inclinazione (i) | 25,055° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
258,945° |
Argomento del perielio (ω) |
254,330° |
Anomalia media (M) | 89,813° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 42,7 km |
Massa | 8,2×1016 kg |
Densità | 2 ? g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,012 m/s² |
Velocità di fuga | 0,023 km/s |
Periodo di rotazione | 0,2153 g |
Classe spettrale | M? |
Magnitudine assoluta | 9,38 |
Albedo | 0,172 |
Temperatura superficiale media |
~168 K |
132 Aethra (in italiano 132 Etra) è un piccolo e iridescente asteroide metallico della Fascia principale. Possiede un'orbita piuttosto eccentrica che a volte lo porta a essere più vicino al Sole del pianeta Marte. È stato il primo asteroide Mars-crosser a essere identificato come tale.
Aethra fu scoperto il 13 giugno 1873 da James Craig Watson dal Detroit Observatory dell'università del Michigan (USA) ad Ann Arbor. Fu battezzato così in onore di Etra, una figura della mitologia greca, madre dell'eroe greco Teseo.
La variabilità della sua curva di luce indica che l'asteroide ha una forma oblunga o irregolare.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |