1343
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 - anni 1350 - anni 1360 | ||
1339 - 1340 - 1341 - 1342 - 1343 - 1344 - 1345 - 1346 - 1347 |
1343 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1343 |
Ab Urbe condita | 2096 |
Calendario cinese | 4039 — 4040 |
Calendario ebraico | 5102 — 5103 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1398 — 1399 1265 — 1266 4444 — 4445 |
Calendario persiano | 721 — 722 |
Calendario islamico | 743 — 744 |
Calendario berbero | 2293 |
Calendario runico | 1593 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 3 settembre - con la bolla "In supremae dignitatis" Papa Clemente VI istituzionalizza ufficialmente l'Università di Pisa. Sempre nello stesso anno con la bolla "Atendentes Provide" viene permesso agli ecclesiastici di frequentare gli studi
[modifica] Nati
- Tommaso Mocenigo, doge veneziano († 1423)
[modifica] Morti
- Marsilio da Padova, filosofo italiano detto anche "figlio del diavolo" per le sue idee avverse al Magistero della Chiesa (n. ca. 1275)
- Roberto I d'Angiò, re di Napoli (n. 1277)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1343