138 Tolosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Henri Perrotin |
Data della scoperta | 19 maggio 1874 |
Designazioni provvisorie B |
A909 SB |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,162 |
Semiasse maggiore (a) | 366,346 Gm (2,449 AU) |
Perielio (q) | 306,894 Gm (2,051 AU) |
Afelio (Q) | 425,798 Gm (2,846 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1399,714 g (3,832 a) |
Velocità orbitale media | 18,91 km/s |
Inclinazione (i) | 3,208° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
54,952° |
Argomento del perielio (ω) |
260,052° |
Anomalia media (M) | 40,306° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 45,5 km |
Massa | 9,86×1016 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0127 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0241 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4210 g (10,103 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 8,75 |
Albedo | 0,270 |
Temperatura superficiale media |
~169 K |
138 Tolosa (dal latino Tolōsa) è un iridescente asteroide roccioso della fascia principale.
Tolosa fu il primo dei sei asteroidi scoperti dall'astronomo francese Henri Joseph Anastase Perrotin. Fu individuato il 19 maggio 1874 dall'Osservatorio di Tolosa (in Occitania, Francia) situato nel quartiere di Jolimont, dove lavorava come assistente del direttore, Félix Tisserand. La scoperta ha un merito rilevante data la scarsa attrezzatura che l'Osservatorio possedeva, un quadrante da 8 piedi (2,45 metri), costruito nel 1772 - 1774 da John Bird.
L'asteroide fu battezzato con il nome latino e occitano della città da cui fu individuato.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |