2 libbre (cannone controcarri)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ordnance QF 2 pounder | ||
2 pounder (2 libbre) | ||
![]() |
||
In azione, si nota la piattaforma a 3 gambe | ||
|
||
Tipo | cannone anticarro | |
|
||
Costruttore | Vickers | |
Anno di commissione | 1936 | |
Entrato in servizio | 1936 | |
Ritirato dal servizio | 1945 | |
|
||
Peso | 831,6 kg (2.000 libbre) | |
Calibro | 40 mm | |
|
||
Gittata | 455 m (1000 yards) | |
Paesi utilizzatori | Regno Unito Canada Australia Sud Africa Belgio Germania (esemplari belgi catturati, ridisegnati 4.0 cm Pak 154 (b)) |
|
2 libbre era il termine colloquiale con cui si indicava il cannone controcarro Ordnance, Quick Firing 2 Pounder. Il termine si riferiva al peso della granata sparata, ed esso era il cannone standard della categoria del British Army allo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Conosciuto come 2 libbre, a guardare l'affusto si sarebbe dovuto chiamare piuttosto 2000 libbre, dato il peso di 831,6kg completo. Aveva un'affusto inusitatamente pesante e complesso, a causa del fatto che presentava sia un'alto scudo ma soprattutto una piattaforma girevole per 360 gradi. Questa era utile per spostare rapidamente il pezzo mirando su tutto l'orizzonte, ma d'altro canto armi più leggere -prive di piattaforma- erano quasi altrettanto mobili ma più semplici da schierare ed economiche. Vi era anche un sofisticato cannocchiale di tiro, e persino una riservetta di munizioni. Lo sviluppo iniziò soprattutto dal 1934 e i primi entrarono in guerra in Spagna, mentre il British Army ebbe i suoi nel 1938.
Il cannone aveva una granata molto efficace, che pesava 1,08kg e , con una velocità iniziale di 792ms. perforava 53mm, a 30 gradi di impatto, e 455m. di distanza, valore ben più che sufficiente per mettere KO quasi qualunque carro dell'epoca.
Gli eventi bellici dimostrarono che ciò non era sufficiente. Essi vennero utilizzati senza molte coperture tattiche, e i serventi vennero spesso uccisi dalle mtg. dei carri prima che questi giungessero a distanza utile di tiro.
I cannoni di questo tipo continuarono per i primi 2 anni a essere le principali armi anticarro inglesi, con una versione destinata ai carri armati. La loro efficacia in Nord Africa, valida contro le fragili corazze italiane, lo era molto meno contro i panzer, tanto che molto del lavoro anticarro venne svolto dagli obici da 87mm. 25 'libbre', anch'essi con una piattaforma rotante.
L'adattatore Littlejohn consentiva di sparare munizioni perforanti subcalinbrate, ma senza successi senzazionali, anche perché i proiettili perforanti erano davvero troppo piccoli per distruggere i carri una volta perforati, e non era possibile usare granate HE, le uniche capaci di colpire efficacemente postazioni anticarro.
Il pezzo venne sostituito dal '6 libbre' sebbene l'anello di rotolamento della torretta di molti carri inglesi era troppo piccolo per ospitarlo. Alcuni '2 libbre ' vennero usati su autocarri come una sorta di 'autocannoni', specialità molto diffusa in Africa.