Germania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Motto: Einigkeit und Recht und Freiheit (Unità e diritto e libertà) |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica Federale di Germania | ||||||||
Nome ufficiale: | Bundesrepublik Deutschland | ||||||||
Lingua ufficiale: | tedesco | ||||||||
Capitale: | ![]() |
||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica federale | ||||||||
Presidente: | Horst Köhler | ||||||||
Cancelliere: | Angela Merkel | ||||||||
Indipendenza: | 18 gennaio, 1871 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 18 settembre, 1973 | ||||||||
Ingresso nell'UE: | 25 marzo 1957. Membro fondatore | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 357.022,90 km² (61°) | ||||||||
% delle acque: | 2,18 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2006): | 82.515.988 ab. (13°) | ||||||||
Densità: | 231 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +1 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Euro | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 2.521.699 milioni di $ (5°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 30.579 $ (17°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,932 (alto) (21°) | ||||||||
Energia: | 0,67 kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .de | ||||||||
Prefisso tel.: | +49 | ||||||||
Sigla autom.: | D | ||||||||
Inno nazionale: | Das Lied der Deutschen (Il Canto dei Tedeschi); viene cantata la terza strofa, che comincia con le parole Einigkeit und Recht und Freiheit (Unità, diritto e libertà). | ||||||||
Festa nazionale: | 3 ottobre | ||||||||
La Germania (denominazione ufficiale: Repubblica Federale di Germania, in tedesco Bundesrepublik Deutschland) è uno stato dell'Europa occidentale. A nord confina con la Danimarca ed è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, ad est confina con la Polonia e la Repubblica Cèca, a sud con Austria e Svizzera, e ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
La Germania è uno dei membri fondatori dell'Unione Europea. Partecipa inoltre dal 1985 agli accordi di Schengen.
Dal 2002 ha adottato l'euro quale moneta, in sostituzione del marco tedesco.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Germania. |
La Repubblica Federale di Germania il 3 ottobre del 1990 ha ricevuto l'adesione dei Länder orientali, già province della Repubblica Democratica Tedesca.
- Elenco dei Presidenti della Repubblica Tedeschi
- Elenco dei Cancellieri Tedeschi
- Presidenti del Bundestag
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Germania. |
La Germania si estende dalle alte montagne delle Alpi (punto più alto: lo Zugspitze a 2.962 m) a sud, fino alle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico a nord. Nel mezzo si trovano i territori boscosi della Germania centrale e le terre basse della Germania settentrionale (punto più basso: Neuendorfer/Wilstermarsch a -3,54 m), attraversate da alcuni dei principali fiumi europei: Reno, Danubio ed Elba, che denotano una capillare distribuzione delle risorse idriche.
Il clima è continentale, con inverni rigidi ed estati caratterizzate da un tempo variabile. Le piogge sono sempre abbondanti.
[modifica] Geografia politica
[modifica] Suddivisioni amministrative
La Germania è divisa in sedici Bundesländer o stati federali:
- Amburgo (Hamburg) (città-stato)
- Assia (Hessen)
- Baden-Württemberg
- Bassa Sassonia (Niedersachsen)
- Baviera (Bayern)
- Berlino (Berlin) (città-stato)
- Brandeburgo (Brandenburg)
- Brema (Bremen) (città-stato)
- Meclenburgo-Pomerania Occidentale (Mecklenburg-Vorpommern)
- Nord Reno-Westfalia (Nordrhein-Westfalen)
- Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz)
- Saarland
- Sassonia (Sachsen)
- Sassonia-Anhalt (Sachsen-Anhalt)
- Schleswig-Holstein
- Turingia (Thüringen)
I Länder sono poi amministrativamente suddivisi in Kreise (circondari), nel numero complessivo di 438.
A causa delle difficoltà economiche dei Länder orientali è attualmente in avanzata discussione la riunione di alcuni di essi in entità più grandi. Si prevede l'unificazione di Berlino con il Brandeburgo e quella di Amburgo con il Meclenburgo-Pomerania Occidentale e lo Schleswig-Holstein.
Organizzazioni internazionali | |
Membro ONU dal: | 18 settembre, 1973 |
Membro NATO dal: | 1955 |
Membro UE dal: | 1957 |
[modifica] Demografia
[modifica] Popolazione
All'inizio dell'epoca storica le popolazioni insediate sul territorio della Germania attuale erano di tre stirpi, i Celti relegati nella parte più occidentale del paese, le popolazioni germaniche, originarie della Scandinavia, che si erano espanse verso sud partendo dalle coste baltiche e giungendo nel tempo fino ai confini dell'Impero romano e gli slavi in lenta espansione dall'area baltica. A partire dal V secolo iniziarono le invasioni germaniche nei territori di Roma, Franchi e Alemanni si insediarono nella regione del Reno e nell'Alto Medioevo iniziò l'espansione verso est, i territori slavi furono progressivamente invasi, conquistati e convertiti al cristianesimo. In alcune aree (Pomerania, Slesia) l'invasione fu pacifica e incentivata dai principi slavi. In alcuni territori slavi, come ad esempio in Polonia, rimasero popolazioni tedesche con privilegi particolari, coloni tedeschi si trasferirono anche in Slovacchia e Transilvania. Il movimento di espansione subì un arresto con la guerra dei trent'anni in seguito alla quale vi fu un moto emigratorio verso gli Stati Uniti e verso oriente, in particolare in Prussia.
Nel XIX secolo le migliorate condizioni economiche favorirono un progressivo aumento della popolazione, dal 1871 al 1939 di passò da 41 a 69 milioni di abitanti. In particolare l'incremento interessò la valle del Reno, l'area del medio corso dell'Elba, le grandi aree rurali non videro invece sostanziali cambiamenti della popolazione. Dopo la seconda guerra mondiale vi fu una ripresa demografica in parte provocata dal grande numero di profughi proveniente dall'est.
[modifica] Immigrazione
La Germania è da tempo area di immigrazione, fin da prima della prima guerra mondiale vi si contavano oltre 900.000 lavoratori stranieri. Dopo la seconda guerra mondiale e in particolare intorno agli anni '60 l'espansione dell'economia attirò ondate migratorie dai paesi mediterranei che provocarono frequenti tensioni sociali nei grossi centri urbani. Negli anni '80 e '90 il flusso calò lievemente.
Attualmente la Germania ha circa 7,3 milioni di residenti senza cittadinanza, compresi rifugiati e lavoratori stranieri (Gastarbeiter). Circa i due terzi di questi sono nella nazione da più di 8 anni, il 20% è nato in Germania; entrambi i gruppi possono fare richiesta di cittadinanza dopo i recenti cambiamenti alla legge sull'immigrazione. La Germania è tuttora una destinazione preferenziale per i rifugiati politici ed economici di molti paesi in via di sviluppo, ma il numero di persone che vi cercano asilo è diminuito negli ultimi anni, raggiungendo i 50.000 nel 2003. Un'adeguata legge sull'immigrazione sta rimbalzando tra Bundestag e Bundesrat, senza molto successo, da quasi cinque anni.
[modifica] Mobilità interna
L'immigrazione non interessò solo popolazioni di origine non tedesca, alla fine della seconda guerra mondiale vi fu un forte flusso di popolazione da est, sia dai territori orientali occupati dall'Armata Rossa sia di popolazioni di origine tedesca che da secoli vivevano nei paesi dell'est e che furono espulse. I primi vengono definiti tedeschi "nazionali" mentre i secondo vengono definiti tedeschi "etnici", nel complesso questo fenomeno interessò circa 12 milioni di persone. Le aree di insediamento furono soprattutto la valle del Reno e le regioni che avrebbero poi costituito la Repubblica Democratica Tedesca (DDR, Deutsche Demokratische Republik). Fino alla chiusura dei confini nel 1961 (costruzione del muro di Berlino) vi fu un ulteriore spostamento verso ovest, che riprese in misura minore nei tempi immediatamente antecedenti alla riapertura delle frontiere e alla riunificazione e in misura maggiore immediatamente dopo la riunificazione stessa. Gli intensi investimenti nelle regioni orientali ha invertito la tendenza e provocato un modesto flusso migratorio verso est costituito soprattutto da persone che ritornano alle città di origine.
[modifica] Etnie
Una minoranza di danesi etnici di circa 50.000 persone vive nello Schleswig, la maggior parte vicino al confine con la Danimarca, a nord; un piccolo numero di genti slave, note come Sorbi, vive negli stati della Sassonia (circa 40.000) e del Brandeburgo (circa 20.000). La lingua frisona, considerata quella tra le lingue vive più vicina all'inglese, è lingua madre per circa 22.000 persone in Germania, le altre vivono nei Paesi Bassi. Nelle aree rurali della Germania settentrionale viene ampiamente usato il Basso Sassone.
L'immigrazione ha creato una considerevole minoranza turca (circa 1,9 milioni di Curdi e Turchi), e altre comunità più piccole tra cui italiani (600.000), serbi (600.000), greci (400.000), polacchi (300.000) e croati (200.000) (dati del 2002). I sentimenti xenofobi sono indirizzati principalmente contro il gruppo più grande dei musulmani turchi, che viene percepito come meno integrato nella società tedesca rispetto ad altre minoranze più piccole.
Esistono anche un grosso numero di tedeschi etnici immigrati dall'ex Unione Sovietica (1,7 milioni), dalla Polonia (700.000) e dalla Romania (300.000) (totale del periodo 1980–1999), cui viene automaticamente concessa la cittadinanza tedesca, e che quindi non compaiono nelle statistiche dei residenti stranieri; contrariamente agli stranieri questi sono stati insediati dal governo in modo uniforme su tutto il territorio tedesco. Molti di loro a casa parlano la lingua della loro ex nazione di appartenenza.
Anche con le menzionate difficoltà, la Germania ha uno dei più alti livelli del mondo per quanto riguarda istruzione, sviluppo tecnologico, e produttività economica. Fin dalla fine della seconda guerra mondiale, il numero di giovani che entrano nell'università è più che triplicato, anche se in termini di frequenza universitaria rimane dietro a molte altre nazioni europee. Nell'annuale classifica delle migliori università, compilata dall'Università di Jiaotong di Shanghai nel 2004, la Germania ha ottenuto un 4° posto complessivo, ma con solo 7 università nei primi 100 posti. L'università meglio posizionata, al 45° posto, è stata l'Università Tecnica di Monaco. Con un reddito pro capite di circa 25.000 dollari, quella tedesca è una società composta principalmente dalla classe media. Un generoso sistema di assistenza pubblica fornisce cure mediche universali (ma non a conduzione statale), sussidi di disoccupazione, e altri bisogni sociali. Al 2004, la pressione economica sta costringendo la Germania a ridurre la spesa sociale e ulteriori limitazioni sono attese in futuro.
I tedeschi si spostano di frequente; milioni di essi viaggiano ogni anno, gran parte delle loro destinazioni preferite sono lungo le coste del Mar Mediterraneo. Secondo lo studio sui viaggi della Dresdner Bank, i tedeschi hanno speso 52,5 miliardi di Euro per viaggi all'estero nel 2003, e si stima ne spenderanno 55 nel 2004.
[modifica] Religioni
La religione più diffusa è il protestantesimo (33%), che nacque proprio in Germania; di poco inferiore è il cattolicesimo, che conta un 33% della popolazione. L'ateismo di stato della Germania Est fa sì che anche oggi gli atei siano il 20% della popolazione. Vi sono, inoltre, minoranze di musulmani (3%), ortodossi (1%) e di altri cristiani (1%).
[modifica] Economia
[modifica] Agricoltura
Il clima permette solo alcune coltivazioni, come quella dell'orzo,utilizzato anche per produrre birra, la bevanda nazionale.
[modifica] Risorse naturali
I settori principali dell'industria tedesca sono l'estrazione del carbone e della lignite, l'industria siderurgica, l'industia chimica, automobilistica e meccanica. Le attività di estrazione del carbone e della lignite hanno permesso la nascita dell'industria e la rinascita postbellica dell'economia tedesca; oggi il settore è stato ridimensionato in seguito a un maggior utilizzo del petrolio e di altre fonti di energia. I giacimenti sono concentrati nella regione della Ruhr. L'industria siderurgica è localizzata non solo in questa area ma anche nei pressi dei porti, come Amburgo, dove arriva il ferro importato dall'estero. Anche nell'industria chimica la Germania detiene il primato europeo. La chimica tedesca è specializzata sia nella produzione di sostanze di base e nella petrolchimica sia nella produzione di sostanze chimiche più raffinate, come quelle farmaceutiche.
[modifica] Industria
L'industria automobilistica tedesca è al terzo posto nel mondo, dopo Stati Uniti e Giappone; oltre alle case tedesche, Daimler-Benz, Volkswagen e BMW, vi sono anche importanti stabilimenti di due colossi americani: Opel, di proprietà della General Motors, e Ford. L'industria meccanica pur senza comprendere il settore automobilistico, è la più importante: la gamma delle sue produzioni spazia dalle macchine utensili all'elettronica, agli strumenti di precisione.
[modifica] La Birra
In Germania si producono anche buoni vini, ma la bevanda alcolica nazionale è la birra, preferita dai tedeschi anche perché il vino ha costi molto elevati. Le statistiche dicono che il consumo della birra per persona è in Germania mediamente di 140 litri di birra all'anno, ma il primato mondiale dei bevitori di birra è dei bavaresi con una media annua di 240 litri a testa.
[modifica] Le fabbriche e i tipi di birra
In quasi tutte le città tedesche c'è almeno una fabbrica di birra. La più antica birreria tedesca ancora in funzione e, forse la più antica del mondo, costruita nel 1040, è il monastero Weihenstephan Benedectine nella città bavarese di Frisinga (Freising). Esistono anche grandi birrerie con marchi conosciuti in tutto il mondo come la Paulaner e la Löwenbräu, ma certamente anche le birre dei piccoli produttori non sono da meno e, visitando la Germania, può essere piacevole gustarle tenendo conto che ogni zona ha le sue specialità. La birra più popolare in Germania è la Pils abbreviazione di Pilsener leggera e a bassa fermentazione; fra le birre stagionali in primavera è consigliata la Maibock o la Doppelbock e in autunno la birra forte che si beve alla Oktoberfest di Monaco. Caratteristica della valle del Basso Reno è la Altbier, birra antica ad alta fermentazione prodotta secondo la tradizione. Altro tipo di birra è la Weizen bier, birra di frumento che si produce al Sud ed anche a Berlino: la Berliner Weisse (birra bianca) versione della stessa ma con l'aggiunta di succhi di frutta. Sono molto diffuse anche le birre scure come la "dunkel" e la schwarz e ogni zona ha la sua specialità. Esiste anche una birra leggermente affumicata la Rauchbier, specialità di Bamberg e una birra più densa, specialità di kulmbach detta Eisbock ottenuta con un processo di congelamento.
[modifica] La produzione della birra
Il metodo seguito anche oggi per produrre la birra risale al XIX secolo allorché i birrai cechi producevano birra a bassa fermentazione e a bassa temperatura. Con qualche variante che caratterizza ogni tipo e marchio di birra la procedura si articola nelle fasi seguenti:
- L'orzo (o altri cereali come il frumento e il riso) viene trasformato in malto, viene lasciato a bagno per germinare , qualche giorno dopo si secca e poi si macina
- L'orzo macinato è mescolato in acqua calda e messo in un recipiente di rame per l'infuso. L'impasto diventa poltiglia e gli amidi dell'orzo si trasformano in zuccheri fermentabili. Il tutto viene poi filtrato per separare il liquido, cioè il mosto, dal resto.
- Si cuoce il mosto in un recipiente di rame assieme al luppolo, cioè alla sostanza estratta dai fiori di luppolo che è una pianta erbacea.
- Il mosto è nuovamente filtrato e unito al fermento per la fermentazione che è diversa a seconda della temperatura: alta se oltre i 20°C e occorrono dai 3 ai 5 giorni di tempo, bassa se avviene sotto ai 12°C e occorrono dai 7 ai 10 giorni.
- La birra così prodotta si lascia riposare in recipienti che assicurano una pressione alta.
- La birra ormai matura è imbottigliata e pastorizzata.
[modifica] Le feste della birra
Le feste della birra sono presenti in diversi paesi tedeschi e si stanno diffondendo anche in Italia, ma la più famosa e frequentata anche da molti stranieri è la Oktoberfest di Monaco di Baviera, una delle feste popolari più grandi in EUropa che risale all'inizio dell' '800. La principale attrazione è rappresentata dalla birra che viene servita a fiumi con montagne di carni e salsicce fra baracconi, attrazioni di ogni genere e orchestre folcloristiche, in padiglioni montati allo scopo in questa occasione in un largo spiazzo del parco Theresenwiese, e gestiti dalle stesse fabbriche di birra. Molti indossano il tradizionale costume bavarese bavarese che è "d'obbligo" per i partecipanti locali. La festa inizia a fine settembre, dura 16 giorni e comincia con la sfilata attraverso la città dei carri tirati da cavalli che portano i barili di birra accampagnati da una folla in processione fino al posto preparato per la festa e qui si apre solennemente il primo barile. Monaco ospita pure una notissima birreria meta anche turistica,la Hofbrauhaus. fondata da Guglielmo V nel 1589 come fabbrica di birra della corte di Baviera, che fu poi trasferita altrove. Nel 1830 il proprietario ottenne il permesso di adibirla alla vendita della birra al pubblico e trasformò successivamente l'edificio in stile neorinascimentale. la grande sala al primo piano può ospitare fino a mille persone, mentre i locali al pianterreno ne possono ospitare fino a milletrecento. Per l'estate c'è anche un giardino alberato. In questa birreria Hitler tenne una riunione di fedeli nazisti prima di conquistare il potere.
[modifica] Cultura
La Germania divenne, a partire dalla caduta dell'impero Romano d'Occidente, centrale nella scena storica, politica e culturale dell'Europa. Nell'Alto Medioevo città come Spira, Magonza e Bamberga videro la costruzione di superbe cattedrali romaniche mentre il gotico tardò ad affermarsi in Germania. Durante il Rinascimento artisti come Dürer e Grünewald si fecero notare nella scena europea anche se l'epicentro culturale in quel periodo rimaneva l'Italia.
Ma fu in particolar modo nei secoli XVIII e XIX che la Germania divenne un polo culturale senza eguali vedendo la nascita di diverse correnti aristiche e letterarie come il romanticismo e lo Sturm und Drang ma anche il periodo dell'attività di filosofi come Kant e Nietzsche.
Gli anni delle due guerre mondiali furono gli anni della perdita di capolavori artistici come la città di Dresda, Florenz an der Elbe cioè la Firenze sull'Elba, che venne completamente distrutta dalla RAF. Tuttavia dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Germania si riprese con grande sforzo economico e sacrificio della popolazione, diventando nuovamente un polo di attrazione culturale di primo piano e all'avanguardia.
La produzione letteraria tedesca è stata così feconda che a partire dall'invenzione della stampa di Gutenberg risulta difficile farne un sommario breve.
Il motto nazionale (in tedesco): Einigkeit und Recht und Freiheit
L'inno nazionale è la terza strofa di Das Lied der Deutschen
[modifica] Arti
[modifica] Musica
La Germania è abbastanza nota per aver dato i natali a Marlene Dietrich, famosa cantante ed attrice del periodo post-bellico. Oltre a questo, durante gli anni '70 la Germania era teatro di numerose formazioni hard & heavy come gli Scorpions ma anche di artisti d'avanguardia elettronica e del cosiddetto kraut rock (fra i vari nomi Neu!, Kraan, Klaus Schulze). Durante gli anni '80 sono venute a costituirsi molte realtà, come la techno tedesca, il power metal (molto famosi sono i Blind Guardian, Helloween e Gamma Ray) e l'industrial elettronico (dove il nome più famoso sono gli Einstürzende Neubauten). Questi generi ebbero notevoli sviluppi negli anni '90, in cui fecero la loro comparsa altri gruppi più mainstream che seppero ottenere ampi consensi in tutto il mondo, anche più di molte altre band del decennio precedente. Sono assolutamente noti per esempio gli industrial rockers (o metallers, ma non tutti sono d'accordo) Rammstein. Sono presenti anche scene più ristrette di dark rock, folk acustico, elettronica sperimentale e hardcore (molto noti sono gli Atari Teenage Riot che riuscivano a combinare l'hardcore punk con l'hardcore elettronico, generi di cui spesso si dice che siano totalmente distanti nonostante il nome). Un gruppo curioso sono gli Haggard, che uniscono un metal rude e potente ad ampie orchestrazioni di strumenti classici, con anche duetti fra voci maschili e femminili in rigorose tonalità liriche (ma anche ruggite, retaggio ereditato dal folk metal nordico). Da non dimenticare ovviamente gli Scorpions e da non sottovalutare i Die Apokalyptischen Reiter.
In Germania, esattamente a 70km nord-ovest di Amburgo, nella ridente cittadina di Wacken, si svolge il più famoso festival Metal del pianeta, il Wacken Open Air, arrivato oramai alla 18° edizione.
[modifica] Voci correlate
- Tedeschi celebri
- Aziende tedesche
- Città
- Bundestag (Parlamento tedesco)
- sistema elettorale tedesco
- Targhe automobilistiche tedesche
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di o su Germania
Commons contiene file multimediali su Germania
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Germania
Wikiquote contiene citazioni di o su Germania
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Germania»
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Germania su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Germania) |
- Scheda della Germania dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- Raggiungere la Germania dall'Europa
- (EN) (DE) Sito informativo sulla Germania
- Ente Nazionale Germanico per il Turismo
- Viaggio in Germania - Sito sulla Germania
- (DE) StadtPanoramen - Panorami della Germania
- Información de Alemania
- Fotografia
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Azerbaijan ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Repubblica di Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Città del Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
![]() |
Stati membri dell'Unione Europea | ![]() |
---|
Austria ·
Belgio ·
Bulgaria ·
Repubblica Ceca ·
Cipro ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Malta ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Romania ·
Regno Unito ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Ungheria
![]() |
NATO - North Atlantic Treaty Organisation | ![]() |
---|---|---|
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria |
G8 |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stati per indice di sviluppo umano |
||
Precedente | Successivo | |
Nuova Zelanda | 21° posto | Hong Kong |