36 Atalante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | H. Goldschmidt |
Data della scoperta | 5 ottobre 1855 |
Designazioni provvisorie B |
A901 SB, A912 HC |
Categoria | fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto, 2005 (JD 2453600.5) | |
Eccentricità (e) | 0,303 |
Semiasse maggiore (a) | 410,907 Gm (2,747 AU) |
Perielio (q) | 286,210 Gm (1,913 AU) |
Afelio (Q) | 535,603 Gm (3,580 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1662,711 g (4,552 a) |
Velocità orbitale media | 17,55 km/s |
Inclinazione (i) | 18,433° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
358,476° |
Argomento del perielio (ω) |
47,173° |
Anomalia media (M) | 298,729° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 105,6 km |
Massa | 1,23×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0295 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0558 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4138 g (9,930 h) |
Classe spettrale | C |
Magnitudine assoluta | 8,46 |
Albedo | 0,065 |
Temperatura superficiale media |
~170 K |
36 Atalante (in italiano 36 Atalanta) è un grande e scuro asteroide della fascia principale.
Atalante fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 5 ottobre 1855 all'Osservatorio di Parigi (Francia). Urbain Le Verrier, direttore dell'osservatorio, lo battezzò così in onore dell'eroina mitologica greca Atalanta.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |