70° Stormo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 70° Stormo è la scuola di volo per il conseguimento del brevetto di Pilota d'Aeroplano e per l'addestramento iniziale sui velivoli ad elica dell'Aeronautica Militare Italiana. È stanziato sull'Aeroporto di Latina dove da piu di 50 anni svolge la propria attività Istituzionale.
Lo Stormo continua la grande tradizione delle Scuole di Volo dell'Aeronautica Militare. La sua principale missione consiste nello svolgimento di corsi basici di pilotaggio per tutti i piloti dell'A.M. e, a vario livello, anche per gli allievi delle altre Forze Armate e corpi Armati dello Stato e di alcuni paesi stranieri.
Presso il 70° Stormo si effettua:
- la selezione al volo e l'addestramento basico degli allievi dell'A.M., per il conseguimento del brevetto di Pilota d'Aeroplano;
- il Corso Basico Iniziale ad Elica, comprendente forme di volo piu avanzate (volo acrobatico, volo strumentale e volo in formazione);
- i Corsi di abilitazione per i Piloti Militari neo qualificati Istruttori di Volo;
- i Corsi di abilitazione sui velivoli in dotazione allo Stormo;
- la selezione e l'addestramento degli allievi dell'Accademia Aeronautica destinati al ruolo navigantori, fino al conseguimento del brevetto di Navigatore d'Aeroplano;
- Corsi per il conseguimento del brevetto su P.166 DL3, Dornier Do 228 e di Osservatore d'Aeroplano.
Lo Stormo è Organizzato secondo la seguente struttura:
- 207° Gruppo Volo
- Gruppo Efficienza Aeromobili
- 470º Gruppo STO
- 570º Gruppo SLO
- Gruppo Istruzione Professionale
- Gruppo Difesa
- 674ª Squadriglia Collegamenti
Sono Organi di Staff del 70° Stormo l'Ufficio Comando,l'Ufficio Operazioni e il Servizio Amministrativo
[modifica] Storia
Le origini del 70° Stormo risalgono al giugno 1939, quando l'Aeroporto di Littoria fu trasformato da "Campo di Manovra" in "Aeroporto Attrezzato" in seguito alla soppressione dei Campi di Volo di Cisterna, Sezze e Terracina.
Dopo la sua costituzione, su di esso fu ubicata la "Scuola di Volo Senza Visibilità" (S.V.S.V.), presso la quale si addestravano piloti e specialisti dei vari Reparti ad operare in condizioni metereologiche avverse e di notte. Tale attività proseguì fino al 15 giugno 1940, quando la S.V.S.V. venne trasferita a Cameri ed a Linate.
Da allora presso l'Aeroporto "Enrico Comani" si sono avvicenzati i seguenti Reparti:
- 1940: 147° Gruppo Trasposti, 148° Gruppo Trasporti, Squadriglia Autonoma Contraerea;
- 1941: 41° Gruppo B.T., 282^ Squadriglia Aerosiluranti, 25° Gruppo B.T., 4° Gruppo B.T., Squadriglia Autonoma B.G.R.;
- 1942: 87° Gruppo B.T., 37° Gruppo B.T.;
- 1943: 130° Gruppo Autonomo Aerosiluranti, 131° Gruppo Autonomo Aerosiluranti, 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti,
- 1953: 36° Stormo Trasporti;
- 1955: Scuola Addestramento Plurimotori (S.A.P.) dotata di velivoli C-45 [1] e DC-3.
Nel 1961 la Scuola Addestramento Plurimotori (S.A.P.) viene trasformata in Scuola Volo Basico Avanzato Elica (S.V.B.A.E.), con compiti piu ampi, tra i quali spicca quello della formazione di Piloti militari per i velivoli plurimotori, compito che integrerà, a partire dal 1973, nell'attività di selezione al volo, tramite i SIAI-Marchetti SF260AM e che costituirà in futuro la sua prerogativa principale ed esclusiva.