Aeroporto di Latina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Latina | ||
Nome impianto | Aeroporto di Latina | |
Stato: Regione: |
Italia Lazio |
|
Tipologia | Militare | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIRL GLT |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
28 m s.l.m. (91.8624 ft) 41°33′ N 12°55′ E |
|
Posizione | 10 km da Latina, 2 km da Latina Scalo | |
Esercente | Aeronautica Militare Italiana | |
Sito web | www.aeronautica.difesa.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
12/30 | 1.845 m | pista in conglomerato bituminoso |
La lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto:Aviazione |
[modifica] La Storia
L'aeroporto di Latina, intitolato a Enrico Comani (Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico), fu costruito il 28 marzo 1939 e rimase attivo fino al 1943, ospitando reparti che parteciparono attivamente alle operazioni belliche. Dopo la guerra rimase in parte inutilizzato, ma nel 1955 tornò a compiti addestrativi su aerei come il C-45, il C-47 Dakota inizialmente, il Piaggio P.166M e Piaggio P.148 agli inizi degli anni '60 e dal 1976 sul monomotore acrobatico SIAI-Marchetti SF-260AM.
[modifica] L'aeroporto oggi
Attualmente l'aeroporto è sede del 70° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana e dell'Aeroclub di Latina con annessa scuola di paracadutismo. Dista circa 2 km da Latina Scalo e 10 km da Latina. Negli ultimi anni ci sono dei progetti per trasformarlo in aeroporto merci e civile per favorire le industrie della zona e il turismo.
[modifica] Il 70° Stormo
Il 70° Stormo è un reparto completamente dedicato all'addestramento al volo dei piloti provenienti dall'Accademia Aeronautica o dai ruoli di complemento. Il primo approccio al volo dell'allievo avviene a Latina durante un duro ciclo di addestramento per conseguire il BPA, Brevetto Pilota d'Aeroplano: in questa fase i ritiri o i non selezionati si aggirano intorno al 50%. Nella scuola vengono anche addestrati piloti di altre forze armate dello stato, come la Guardia di Finanza, L'Esercito Italiano e la Polizia di Stato. Il reparto ha a disposizione quattro tipi di velivoli: l'SF-260AM ormai sostituito dalla versione più aggiornata SF-260EA, un MB-339 e due Piaggio P.166DL3 con i colori della Guardia di Finanza.