98 Ianthe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Christian Peters |
Data della scoperta | 18 aprile 1868 |
Designazioni provvisorie B |
1931 RK1, 1949 SE1, 1975 XO |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,190 |
Semiasse maggiore (a) | 401,582 Gm (2,684 AU) |
Perielio (q) | 325,366 Gm (2,175 AU) |
Afelio (Q) | 477,798 Gm (3,194 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1606,438 g (4,398 a) |
Velocità orbitale media | 18,01 km/s |
Inclinazione (i) | 15,614° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
354,136° |
Argomento del perielio (ω) |
158,615° |
Anomalia media (M) | 86,781° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 104,5 km |
Massa | 1,19×1018 kg |
Densità | ~2.0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0292 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0552 km/s |
Periodo di rotazione | 0,6875 g (16,500 h) |
Classe spettrale | CG |
Magnitudine assoluta | 8,84 |
Albedo | 0,047 |
Temperatura superficiale media |
~172 K |
98 Ianthe (in italiano 98 Iante) è un grande asteroide della Fascia principale. Ha una superficie molto scura ed è composto da carbonati.
Ianthe fu uno dei numerosi (per il suo tempo) pianetini scoperti da Christian Heinrich Friedrich Peters, individuato il 18 aprile 1868 dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, Usa); fu battezzato così in onore di Iante, nella mitologia greca una giovane cretese che fu tramutata in uomo.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |