Discussioni utente:Abyssadventurer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Un saluto a tutti
Sono nuovo ma ho già compreso il grande potenziale del progetto wiki. Per chi non lo sapesse, a quanto pare wiki ci dà la possibilità di offrire un servizio globale informativo eccezionale. Per meglio comprenderlo visitate per esempio le sezioni informative o le risorse web di:
- wikimedia
- wikimapia - la mappa di wikipedia con implementato google hearth
- wipedia - l'enciclopedia
- wikimedia commons le risorse multimediali
E poi ovviamente tutte le altre sezioni wiki.
Sono ancora "fresco" ma la cosa mi piace e cercherò di dare il mio contributo perciò ogni aiuto, consiglio etc. è benvenuto. Un saluto cordiale a tutti --Abyssadventurer 10:48, 3 apr 2007 (CEST)
Ciao Abyssadventurer, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
--FilnikMail 14:46, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] AMP Capo Caccia
Ciao Abyssadventurer, ho spostato questa pagina qui, perché su Wikipedia ci sono delle convenzioni di nomenclatura da rispettare... Ti consiglio di wikificarla, per renderla di più facile consultazione! Se hai bisogno d'aiuto, chiedi pure! :) Alla prossima! --Roberto 15:05, 31 mar 2007 (CEST)
Certo che potresti aiutarmi, intanto visto che hai notato che la pagina non era conforme potevi farlo tu visto che sei pratico. Io sto imparando con difficoltà, poichè ho poco tempo, ad usare wikipedia. Comunque io l'ho ricreata come mi pare sia corretto. Inoltre vorrei realizzare un nuovo progetto relativo alle arre marine protette. Come si fà?
- Per ora non posso... C'è cmq l'avviso, chi lo vede può contribuire... :) Per quanto riguarda le aree marine protette, so che Esculapio è esperto di aree protette e in passato se n'è occupato, puoi chiedere a lui e sicuramente saprà cosa dirti! :) Buona serata! --Roberto 18:13, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Benvenuto
Ciao!
Per imparare a sviluppare secondo i canoni la voce Area naturale marina protetta Capo Caccia Isola Piana ti consiglio di dare una occhiata alle pagine del Progetto:Aree protette e a qualcuna delle voci dell'Elenco delle aree marine protette italiane.
Buon lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:10, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Grazie
Ci provo è stò analizzando le varie pagine che mi ha indicato. Comunque volevo che la pagina non fosse rimossa nonostante al momento non sia adeguata agli standard wiki e con informazioni insufficienti. In questo modo piano piano possiamo adeguarla. L'argomento AMP Capo Caccia è notevole e merita una sua descrizione completa. --Abyssadventurer 19:15, 31 mar 2007 (CEST)
- Non preoccuparti, non si rimuove nulla, hai tutto il tempo di mettere i contenuti ;-) --gian_d 19:18, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Benvenuto!!!
Ciao e benvenuto Abyssadventurer, ho appena visto il tuo messaggio ad Esculapio. Sono un wikipediano sardo, mi sono occupato e mi occupo all'occorrenza degli ambienti naturali della Sardegna e della flora sarda, perciò se serve una mano non farti alcun scrupolo a contattarmi. Quando vuoi che metta mano alla tua voce per adattarla agli standard di Wikipedia fammi sapere, immagino che al momento sia un work in progress perciò per ora evito di interferire. Come punto di riferimento naturalmente prendi in considerazione Esculapio perché è lui che coordina questo progetto.
Ho letto che hai a disposizione immagini, se hai intenzione di metterle a disposizione di Wikimedia il tuo contributo sarebbe inestimabile perché su Capo Caccia abbiamo veramente poco (per non dire nulla). Se poi hai almeno una foto della Centaurea horrida potrei prendere in considerazione l'ipotesi di costruirti un monumento perché mi daresti lo stimolo per redigere una voce dedicata a questo endemismo (La voce esiste già! è stata scritta di recente da Corneliae).
Per quanto riguarda le immagini tieni presente che le immagini che si possono caricare su Wikipedia/Wikimedia Commons non devono essere coperte da copyright: in altri termini, pur mantenendo il riferimento doveroso all'autore originale, le immagini devono sottostare a licenze che ne permettono la libera utilizzazione e distribuzione (anche per scopi commerciali). Pertanto devono essere rilasciate sotto licenza Public Domain o, cosa che consiglio, sotto licenza Creative Commons o GNU Free Documentation Licence. Se vuoi chiarimenti sulla procedura fammi sapere, sono pronto a darti una mano fino a quando avrai capito il meccanismo. Se invece non te la senti di rilasciare le immagini come libere rinuncia perché la regola della Wikimedia Foundation è di rendere completamente libera la documentazione.
Infine una raccomandazione: quando scrivi un messaggio firma in calce cliccando sulla terzultima icona della barra che trovi sopra l'area di input del testo, oppure scrivi --~~~~. In questo modo la tua firma sarà convertita in un collegamento, rendendo più agevole la risposta (per convenzione si risponde nella pagina di discussione del mittente). Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta d'aiuto. Ciao --gian_d 19:16, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Grazie Gian
Credo che il tuo aiuto possa essermi molto utile. Purtroppo il tempo è poco e non ostante questo sono qui al pc praticamente tutto il giorno poichè mi sono preso a cuore l'argomento. Sarei dovuto essere in barca a lavorare di ballerina, stucchi e pittura. Comunque di foto nè ho tante e sulla centaura potrei andare a cercarla. Ovviamente per il mio lavoro sono spesso in zone adatte. Da poco ho fatto delle foto molto belle durante un'ispezione ai segnali dell'isola piana puoi andare a vedere su panoramio nome utente marcobusdraghi, vedi un pò se ti piacciono, ho sempre la macchina dietro e fotografo di tutto. Inoltre io stesso ho fatto delle belle scoperte in grotta tra cui la grotta del giacimento fossile dei cervi sardi a Punta Giglio e la grotta dei Fantasmi sempre in zona, e vorrei dedicare all'argomento degli spazi all'interno dell'AMP di Capo Caccia che spero a breve sia adeguata. Quindi di materiale ne ho in abbondanza per farci qualche libro. Saluti cordiali --Abyssadventurer 19:25, 31 mar 2007 (CEST)
[modifica] Re:Centaurea horrida
Ciao, innanzitutto una precisazione: non mi ero accorto che nel frattempo la voce è stata creata circa un mese fa da Corneliae. Ad Alghero siete sicuramente abituati a questo cespuglio ma ti assicuro che è una vera e propria rarità, dal momento che è presente solo nella Nurra, nell'Asinara e a Tavolara. E' facile capire che la prima conseguenza di una degradazione di questi ambienti porterebbe all'estinzione della Centaurea horrida, come del resto sta succedendo (o forse è già successo) a Stintino. E sarebbe davvero una perdita inestimabile visto che questa specie ha sul groppone qualcosa come 30-40 milioni di anni in questa valle di lacrime e ne ha sicuramente viste di cotte e di crude.
Le poche foto presenti sul Web sono a bassissima risoluzione e in ogni modo coperte da copyright. Purtroppo abito nel Campidano e spostarmi a Capo Caccia per fare delle foto a questa pianta è un po' problematico. D'altra parte se devo prendere l'auto per fare il cacciatore fotografico in Sardegna ho l'imbarazzo della scelta, non saprei davvero da dove iniziare, perciò mi limito alla flora delle mie parti. Curiosità: a Capo Caccia ci sono stato solo una volta, qualcosa come 20 anni fa. Uno spettacolo suggestivo. Non sono appassionato del mare, ma la geomorfologia e la flora mediterranea per me hanno lo stesso effetto che per la maggior parte delle persone hanno i fondali marini.
OK, visto che per lavoro e per diletto t'interessi al tema ti segnalo Progetto:Subacquea. Sono sicuro che lo troverai interessante. Ciao e buon proseguimento. --gian_d 18:16, 1 apr 2007 (CEST)
- Grandissimo!!!!! ora sistemo la foto secondo gli standard. Grazie mille!!! Per quanto riguarda l'escursione se si risolvesse tutto in giornata non sarebbe complicato, purtroppo per spostarci nella zona di Alghero con il nostro pullman occorrono 7-8 ore di viaggio fra andata e ritorno, l'unica possibilità sarebbe quella di fare un viaggio di 2-3 giorni e questo crea parecchi problemi. Di norma limitiamo il nostro raggio d'azione fra Cagliari e il Marghine per rientrare nei tempi. --gian_d 20:03, 2 apr 2007 (CEST)
-
- Ho ritoccato la didascalia secondo gli standard di Wikipedia. Fra l'altro ho tolto la dicitura in fiore perché in realtà quei fiori che si vedono sono di una Leguminosa (probabilmente una Vicia) che ha sfruttato i pulvini di centaurea per sostenersi --gian_d 20:09, 2 apr 2007 (CEST)
-
-
- Dai un'occhiata su commons:Capo Caccia (ho rinominato la pagina come commons:Marine procteted area of Capo Caccia - Isola Piana suddividendola poi in sezioni specifiche. Se mi è sfuggita qualche foto integra. --gian_d 20:57, 2 apr 2007 (CEST)
-
[modifica] OPS...
Ho l'impressione che abbiamo fatto un pasticcio (a dire il vero l'ho fatto io), la risoluzione delle foto precedenti mi ha tratto in inganno e ho pensato si trattasse di una leguminosa erbacea avvinghiata ai pulvini della Centaurea.
La centaurea è la pianta a sinistra, ne sono sicurissimo. Quella a destra è una Leguminosa ed è quasi sicuramente l'Astragalus terracianoi (astragalo dragante). Non lo conoscevo, ho cercato nel Web e ho scoperto che si tratta di un endemismo sardo-corso che nell'Asinara e nella Nurra vive in stretta associazione con la Centaurea. Non so molto al riguardo: trattandosi di una specie legnosa, non escludo che anche l'Astragalo formi pulvini mammellonari e proprio questo mi ha tratto in inganno. I fiori dell'Astragalo sono molto simili a quelli della fava, del fagiolo, ecc. e sono quei fiori bianco-grigiastri che vedi disseminati sopra il pulvino.
Dammi una conferma, se è come penso dovrò procedere subito a correggere tutti i refusi --gian_d 22:03, 2 apr 2007 (CEST)
- Sono due piante diversissime nonostante abbiamo lo stesso habitus. L'ho scoperto solo ora! Mi è venuto il sospetto cercando nel Web e anche se non ci sono foto ho rilevato che anche l'astragalo ha un portamento a cuscino. Dai un'occhiata qui al paragrafo dedicato alla foresta demaniale di Porto Conte. Domani do un'occhiata ad un libro di Valsecchi e Camarda su alcuni biotopi della Sardegna, fra cui c'è anche Capo Caccia, per saperne di più su questa specie. In realtà è stata classificata da Valsecchi nel 1994, il libro è più datato ma sicuramente nella flora deve essere attribuito a qualche altro Astragalus, genere che ha diversi endemismi puntiformi nelle coste della Sardegna occidentale.
Bisognerebbe rinominare le foto su Commons perché sono fuorvianti. Ora cerco di capire la procedura --gian_d 22:23, 2 apr 2007 (CEST)
- Non ho mai visto i fiori della centaurea neppure in foto, di sicuro posso confermarti al 100% che quelli delle foto sono fiori papilionacei e, quindi, completamente diversi da quelli della Centaurea, a prescindere dalle differenze di colore. La forma del fiore è inconfondibile. I fiori della centaurea sono in realtà riuniti in capolini (gruppi terminali) e appariscenti solo in virtù del loro insieme (come le margherite, per intenderci). Se dai un'occhiata qui commons:Centaurea troverai sicuramente delle analogie con i fiori del fiordaliso spinoso (a parte le dimensioni e le sfumature di colore). Fra l'altro la centaurea fiorisce più tardi (a maggio se non erro), anche se con questa stagione impazzita quest'anno se ne vedono di tutti i colori.
Per quanto riguarda le tue voci, sto scoprendo delle cose interessanti (non sapevo di un giacimento fossile di cervi), mi stai facendo venire il pallino di fare un salto ad Alghero. Le bozze sono grezze, hanno bisogno di essere "standardizzate" secondo convenzioni che sono accessibili per lo più con l'esperienza. Più avanti capirai meglio di cosa parlo. Per ora non farti problemi, quando qualcuno inizia a scrivere una voce non wikificata c'è sempre qualcun altro che ci mette lo zampino per sistemarla meglio senza modificarne i contenuti (dai un'occhiata alle modifiche che ho fatto su Punta Giglio). Un consiglio: modera i toni enfatici. Una voce enciclopedica deve essere possibilmente asettica, senza per questo nascondere la spettacolarità e la bellezza di certi aspetti. E' vero che la maggior parte delle voci sono scritte da chi è appassionato del tema specifico, ma occorre trattenerci dal trasmettere le nostre suggestioni. Per intenderci faccio un esempio: in una voce enciclopedica va bene la locuzione paesaggio suggestivo, meno adatti sono invece paesaggio incantevole o paesaggio da favola o bellissimo paesaggio. Fra l'altro le foto dicono tutto senza ricorrere ai superlativi! --gian_d 23:05, 2 apr 2007 (CEST)
- beh, credo sia un problema della maggior parte dei wikipediani: per scrivere o caricare tutto quello che si ha in cantiere servirebbero giornate di 72 ore :D Io ho la fotocamera piena da domenica e ancora non l'ho scaricata sul pc, figuriamoci poi quando le foto passate al vaglio (mio) faranno la loro comparsa su Commons... Ciao, buonanotte --01:24, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] Aggiornamento
Ho consultato un testo, "Biotopi di Sardegna", al capitolo Capo Caccia scritto da diversi autori coordinati da Franca Valsecchi. Trattandosi di un testo vecchio chiaramente non si menziona l'Astragalus terracianoi, bensì l'Astragalus massiliensis (che sicuramente è stato rideterminato con la revisione del 1994). Le due specie sono così strettamente associate che praticamente vanno a braccetto formando una fitocenosi chiamata Centauretum horridum che rientra nel gruppo delle garighe costiere. Il testo dice che nella zona di Capo Caccia questa formazione è frequente nei tavolati pianeggianti esposti a nord e nord-ovest con suoli poveri, poco profondi e con roccia affiorante. Se ho capito bene - visto che non conosco il territorio - consultando una mappa, presumo che queste formazioni si estendano soprattutto nella zona del promontorio che dall'Isola Piana va a Punta Cristallo e a Cala Viola. In realtà credo di non essere mai stato in quella zona. Quando sono stato a Capo Caccia non sapevo quasi nulla della flora sarda (ho studiato Botanica sistematica a Padova) e non ho fatto molto caso alla vegetazione, comunque sono andato in macchina fino al tavolato meridionale, quello da cui si vede Cala Inferno e la Foradada. Suppongo (non ricordo) che la strada di accesso costeggi Porto Conte e si lasci a destra la zona più interessante (almeno per il mio punto di vista). Appena posso provo ad avventurarmi nella fotointerpretazione con Google Maps. In effetti sto pensando di preparare una mappa della zona sulla falsariga di quelle che ho fatto per il Parco del Sulcis, lo Stagno di Cagliari e lo Stagno di Molentargius
Dai un'occhiata qui (Maps Google), conoscendo la zona non dovresti avere problemi a darmi una conferma: si tratta di una gariga a Centaurea e Astragalus oppure è una macchia a olivastro e euforbia? --gian_d 10:15, 3 apr 2007 (CEST)
- Ero su Commons, stavo correggendo la descrizione delle immagini. In effetti le ultime che hai postato sono di C. horrida. Molto bella la foto che ritrae per intero i due pulvini di centaurea e astragalo. E' un' ottima immagine per accompagnare la descrizione che farò del Centauretum horridum. Accidenti, mi stai distogliendo dai Pteromalidi, finirà per essere l'ennesima incompiuta. Ora però devo interrompere, devo andare al lavoro.
Non conoscevo Wikimapia, in effetti hai ragione, è uno strumento utile. Ciao --gian_d 10:31, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] Ciao e... ci voleva la Centaurea!
L'ho cercata in lungo e in largo nel web ma temevo di incappare in qualche violazione del copyright. Purtroppo però per avere dei fiori (fondamentali per la documentazione botanica) dovremo aspettare maggio-giugno! vediamo chi fa prima? (so già di sicuro di perdere la gara!). Se ti capitasse di vedere un fiore potresti fargli un primo piano (sopra e di 3/4 magari)?
La pianta associata alla centaurea potrebbe essere l'Astragalus massiliensis, un altro endemismo sardo-corso!!! ho appena verificato che non è presente su wikipedia, dunque chi vuole si può fare avanti.
Anche io bazzico da poco su wikipedia, comunque, benvenuto! --Corneliae 19:48, 4 apr 2007 (CEST)
[modifica] URGE LICENZA SU DUE IMMAGINI!!!
Ciao Abyssadventurer, ho notato nella tua pagina di discussioni su Commons l'avviso degli amministratori in merito all'assenza delle licenze su queste due immagini:
- Image:Isola Piana a Primavera foto busdraghi.jpg
- Image:Centaurea Horrida Isola Piana Alghero.jpg
Per mettere a posto le cose devi aggiungere, in calce i template GFDL-self e cc-by-2.5 come hai fatto per le altre immagini. Potrei farlo io, ma credo che tale operazione debba essere fatta solo dall'autore delle immagini. Fallo appena possibile perché altrimenti le immagini saranno rimosse. --gian_d 01:18, 5 apr 2007 (CEST)
- Allora, vai alle pagine incriminate su commons e clicca su Modifica. Nell'area di testo, alla fine del testo già incluso aggiungi esattamente questo codice:
- == Licensing ==
- {{self2|GFDL|cc-by-2.5}}
- Fai un copia e incolla. Sono le stesse licenze che hai impostato per le altre immagini. Fammi sapere se è tutto OK. Ciao --gian_d 22:47, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Info sul territorio
Ho passato un paio d'ore a studiare il territorio ricorrendo a mappe varie, per ricostruire dettagliatamente gli areali della C. horridae. Ho però dei dubbi sull'esatta ubicazione di Marina di Lioneddu (se ho capito bene è il tratto di costa immediamente a ovest di Punta della Ghisciera). Facendo parte del promontorio di Capo Caccia ed essendo piuttosto vicina a Punta Cristallo immagino che il substrato geologico sia quello tipico di Capo Caccia (calcare mesozoico) ma ho letto anche che Cala Viola, relativamente vicina, insiste su arenarie. Anche se Cala Viola in effetti fa parte delle rientranze della costa di Porti Ferru non vorrei aver preso un abbaglio. Puoi darmi delle conferme al più presto? Ho già messo i contenuti su Centaurea horrida#Fitogeografia.
Off topic: mi sono ricordato di essere stato tre volte nella Nurra. Oltre alla visita a Cala Inferno a cui avevo già accennato, sono stato nel 1978 a Porti Ferru per un campeggio di due giorni nei giorni di Pasqua con una cricca di Algheresi (gran simpaticoni). Posto stupendo, ricordo una cascatella di acqua dolce che cadeva dalle rocce direttamente sulla risacca, mai vista una cosa simile! Il viaggio di ritorno è stato pazzesco: fatto a piedi con zaino sulle spalle fino a Fertilia. La seconda occasione è stata nel 1990, con dei colleghi della facoltà di Agraria che mi hanno trascinato fino ad una spiaggia presso Stintino, di cui non ricordo nulla, a parte il fatto che è da quella estate che non faccio un bagno al mare. Incredibile ma vero, in questa valle di lacrime c'è un sardo che non va al mare da 17 anni!
Ciao --gian_d 01:18, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Wikimapia
Ho dato un'occhiata al sito che mi hai indicato, e ho cercato Centaurea horrida. Ho visto due quadrati che mappano l'isola piana (quella del mare di fuori) e il sito frontaliero. cliccando sopra ho visto una breve descrizione. poi mi è stato chiesto di votare ! ho messo si e non avevo mai visto niente di questo sito! vabbè poi ho guardato altrove e ho visto che in molti casi non c'è alcuna descrizione. Complessivamente trovo più interessante Panoramio perchè mappare un sito con una foto è più gradevole anche nella ricerca. immagino però che mapia permetta di indirizzare rapidamente un lettore al sito di cui si parla, in questo può essere interessante. Vedo che hai fatto un sacco di lavoro su wiki in genere! --Corneliae 09:54, 6 apr 2007 (CEST)
RE:
Le foto inserite su panoramio compaiono su google earth dopo circa un mese (il tempo di verificare il contenuto penso). si, concordo sull'utilità di linkare wikipedia con wikimapia quando si fa riferimento a un luogo specifico. Anche se una piccola mappa dell'areale di centaurea direttamente nella voce non ci starebbe male. la farei semplice, con i contorni della sardegna e in colore le zone in cui è censita. mi sembra che la stia facendo Gian. --Corneliae 11:20, 6 apr 2007 (CEST)