Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acacio di Costantinopoli (latino: Acacius; m. 489) fu il Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte. Fu il più importante prelato della Chiesa, rinomato per la sua partecipazione alla controversia sul monofisismo.
Acacio collaborò con l'imperatore Zenone alla stesura dell'Henotikon nel 482, un editto che condannava Nestorio ed Eutiche, accettava i dodici capitoli di Cirillo di Alessandria e rigettava la definizione del Concilio di Calcedonia. Questo tentativo di dirimere la controversia monofisita fu inutile: Papa Felice III vide un attacco alla propria autorità in questa riduzione di importanza del Concilio di Calcedonia e della lettera del suo predecessore Leone. Felice condannò e depose Acacio, provocando uno scisma tra le due sedi che durò per tutto il regno di Anastasio I e che fu sanato solo da Giustino I e Papa Ormisda nel 519.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |