Acorn Electron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Acorn Electron era una versione budget del BBC Micro, costruita dalla Acorn Computers Ltd. Possedeva 32 kilobyte di RAM e la sua ROM includeva il BBC BASIC assieme al sistema operativo.
L'Electron era in grado di caricare e salvare i programmi su cassetta, grazie ad un cavo convertitore da inserire nella presa per il microfono.
Nel momento del suo apice, l'Electron fu il terzo computer più venduto in Inghilterra e la sua durata di vita fu superiore a quella del BBC Micro. Si conoscono almeno 500 giochi per l'Electron.
L'hardware del BBC Micro era emulato da un chip progettato dalla Acorn. Aveva delle limitazioni, come l'impossibilità di produrre almeno un canale di sonoro (il BBC poteva gestirne 3). Inoltre era più lenta ad eseguire programmi.
La RAM aveva funzionalità ridotte: un programma poteva essere inserito in soli 20kB. Con il passare degli anni furono aggiunte diverse caratteristiche del BBC Master e Archimedes, quali il supporto alle cartucce e al filesystem Advanced Disc Filing System (un miglioramento del Disc Filing System, della BBC).
Indice |
[modifica] Storia
L'Electron fu progettato nel 1983 come una gemella economica del BBC Micro con l'intenzione di occupare una fetta del mercato dei computer a basso prezzo.
[modifica] Le estensioni più popolari
[modifica] Acorn Plus 1
L'Acorn Plus 1 aggiunse due slot ROM, un'interfaccia analoga e porte seriali e parallele. L'interfaccia analoga fu utilizzata per joystick, quella parallela per una stampante e quella seriale per il modem.
L'accesso alla memoria ROM avveniva alla frequenza di MHz, quindi teoricamente i programmi caricati dalla cartuccia ROM venivano eseguiti due volte più velocemente rispetto a quelli memorizzati su cassetta o disco. Però tutti i giochi rilasciati su cartucce erano costruite come 'serial ROMS', dalla quale venivano caricati in memoria come se fossero caricati dalla cassetta. Questo significava che il programma non aveva bisogno di essere modificato per utilizzare le nuove locazioni di memoria.
[modifica] Acorn Plus 3
L'Acorn Plus 3 era un modulo hardware, indipendente dal Plus 1, che forniva il supporto ai dischi 3,5" attraverso il drive WD1770 e una ROM ADFS. Il WD1770 supportava dischi a singola densità e utilizzava lo stesso formato di dischi IBM360 come nel BBC Micro, era possibile utilizzare un disco formattato con il DFS grazie ad una ulteriore ROM.
[modifica] P.R.E.S. Advanced Plus 3
L'Advanced Plus 3 era molto simile all'Acorn Plus 3. Era in una cartuccia ROM con un connettore per il drive.
[modifica] Slogger/Elektuur Turbo Board
Il Slogger/Elektuur Turbo Boards utilizzava un trucco: spostando i primi 8 kB di RAM fuori dal controllo del chip ULA, la CPU poteva accedere a quella memoria a 2 MHz. In pratica la memoria video veniva messa sopra i 24kB rompendo la compatibilità solo al 2% dei programmi.
Per il 6502 l'accesso ai primi kB di memoria era più veloce per il suo sistema di indirizzamento.
[modifica] Slogger Master RAM Board
Una nuova versione del Turbo Board, la Master RAM Board aggiunse funzionalità alla Turbo Board con la possibilità di aggiungere 32 kB di RAM nascosta, offrendo 64 kB di memoria totale.
Questa modifica era incompatibile con molti giochi.
Durante la fase di declino, la Master RAM Boards fu aggiunta su tutti gli Electron in un tentativo di incrementare le vendite.
[modifica] Jafa Systems Mode 7 Display Unit
Una delle caratteristiche del BBC Micro, assenti nell'Electron, era il modo 7 teletext, offerta da questa cartuccia prodotta dalla Jafa Systems.
[modifica] Informazioni tecniche
[modifica] Hardware
- CPU: MOS Technology 6502A
- Frequenza di clock: variabile. la CPU funziona a 2 MHz quando accede alla ROM e ad 1 MHz o 0.5897 MHz (a seconda del modo grafico) quando accede alla RAM.
- Coprocessore: ULA custom
- RAM: 32 kB
- ROM: 32 kB
- Modi testo: 20×32, 40×25, 40×32, 80×25, 80×32
- Modi grafici: 160×256 (4 o 16 colori), 320×256 (2 o 4 colori), 640×256 (2 colori), 320×200 (2 colori), 640×200(2 colori)
- Colori: 8 colori (combinazioni dei colori primari RGB) + 8 lampeggianti degli stessi colori
- Sonoro: 1 canale di suono, 7 ottave, speaker interno.
- Dimensioni: 16×34×6.5 cm
- Porte I/O: porta d'espansione, registratore a cassette (1200 baud), connettore TV (modulatore RF), porta monitor RGB
- Alimentatore: esterno, 18V
[modifica] Giochi famosi
- Elite
- Chuckie Egg
- The Repton series
- Exile
- Starship Command
- Thrust
[modifica] Emulazione
- ElectrEm ([1]) per Windows/Linux/Mac OS X
- Elkulator ([2]) per Windows/DOS. Il software Electron è archiviato nel formato UEF.