Acriti bizantini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli acriti, dal greco ακριται, furono soldati scelti dell'esercito bizantino, principalmente reparti di cavalleria leggera, posti a guardia delle frontiere dell'Impero Bizantino.
Il loro ruolo non era limitato alla mera sorveglianza territoriale, ma prevedeva altresì la messa in atto di scorrerie e incursioni negli emirati islamici confinanti.
I reparti degli acriti erano scaglionati lungo le frontiere orientali dell'Impero e, a causa della grande distanza che li separava, spesso si tenevano in comunicazione mediante segnali ottici. Le loro imprese ispirarono l'epopea nazionale bizantina (Le gesta di Digenis Acritas, XII secolo).
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |