Ad usum delphini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ad usum Delphini è una locuzione latina che significa "ad uso del Delfino".
[modifica] Origine
La frase ha origine in Francia, dove veniva stampigliata sulla copertina dei testi classici (greci e latini) destinati all'istruzione del figlio del Re Luigi XIV ed erede al trono, detto Delfino (o Gran Delfino). Tali testi venivano epurati dei passaggi ritenuti più scabrosi o comunque inadatti alla giovane età del Delfino. La collezione di libri ad usum Delphini comprende 64 volumi stampati tra il 1670 e il 1698 per ordine del precettore del Gran Delfino, il duca di Montausier, e sotto la supervisione di Bossuet e Huet.
[modifica] Significato attuale
Oggigiorno la frase viene usata in senso dispregiativo, per indicare tutte quelle manipolazioni di notizie o altre informazioni intese a compiacere un dato soggetto o a nascondere delle verità scomode per la parte in causa.