Delfino (titolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Delfino era il naturale erede al trono di Francia sotto le dinastie di Valois e dei Borboni.
Guigues IV (1095-1142), Conte d'Albon, portava sul simbolo araldico due delfini blu in campo giallo, che gli guadagnarono il soprannome di le Dauphin ("il Delfino"). Pare che questo simbolo fosse stato introdotto dalla madre, Matilde di Aetherling nobildonna inglese, che era stata allevata dallo zio cui era molto affezionata, Earl of Cumberland, il quale aveva un delfino nel suo stemma e quindi la nipote l'avesse adottato come emblema. La cosa era piaciuta agli Albon che a loro volta inserirono il delfino nelle loro insegne. Alla sua morte il titolo di Delfino di Vienne venne tramandato dalla sua discendenza per dieci generazioni, fino al 1349, quando Umberto II di Albon vendette il titolo nobiliare (Delfinato) al re Filippo VI di Francia, a condizione che venisse riservato all'erede al trono di Francia.
Il titolo venne quindi a indicare il primogenito della famiglia reale: anche la consorte dell'erede venne quindi indicata come "la Delfina".
Al titolo erano legati dei territori nel sud-est della Francia, noti come Delfinato, che includevano i territori oggi inclusi in Isère, Drôme, e Alte Alpi.
Il primo principe francese a portare il titolo fu Carlo V di Francia, nel 1349; il titolo si estinse nel 1830 con la rinuncia da parte del duca d'Angoulême, figlio di Carlo X.
[modifica] Elenco dei Delfini, 1349-1830
- Carlo (futuro Carlo V di Francia) 1349-1364
- Carlo (futuro Carlo VI di Francia) 1368-1380
- Carlo 1389
- Carlo 1392-1401
- Luigi, duca di Guyenne 1401-1415
- Jean de Touraine, duca di Touraine 1415-1417
- Carlo (futuro Carlo VII di Francia) 1417-1422
- Luigi (futuro Luigi XI di Francia) 1423-1461
- Carlo (futuro Carlo VIII di Francia) 1470-1483
- Carlo - Orlando 1492-1495
- Carlo 1496
- Francesco 1497-1498
- Francesco, duca di Bretagna 1518-1536
- Enrico, ex duca d'Orléans (futuro Enrico II di Francia) 1536-1547
- Francesco (futuro Francesco II di Francia) 1547-1559
- Luigi (futuro Luigi XIII di Francia) 1601-1610
- Luigi (future Luigi XIV di Francia) 1638-1643
- Luigi, il Grande Delfino 1661-1711
- Luigi, duca of Borgogna 1711-1712
- Luigi, duca di Bretagna 1712
- Luigi (futuro Luigi XV di Francia) 1712-1715
- Luigi, delfino di Francia 1729-1765
- Luigi-Augusto, duca di Berry (futuro Luigi XVI di Francia) 1765-1774
- Luigi-Giuseppe-Saverio-Francesco 1781-1789
- Luigi-Carlo, duca di Normandia (Luigi XVII di Francia) 1789-1791. Nel 1791 cambiò il titolo in "Principe Reale"
- Luigi-Antonio, duca d'Angoulême (Luigi XIX di Francia) 1824-1830
[modifica] In letteratura
Nel racconto di Mark Twain Le avventure di Huckleberry Finn, Huck incontra due strani personaggi che si rivelano truffatori professionisti. Uno di essi dichiara di essere un nobile inglese decaduto, mentre l'altro si dichiara essere in realtà il Delfino di Francia Luigi XVII.
[modifica] Altri usi
In generale, si usa la parola delfino per indicare il successore favorito di un qualunque regnante o papa.