Adorazione dei Magi (Filippo Lippi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Adorazione dei Magi, detta Tondo Cook è opera di attribuzione incerta, comunque si tende a ritenerla di Filippo Lippi.
L'opera è conservata alla National Gallery of Arts di Washington.
Si tratta di uno dei primi tondi concepiti come opera d'arte autonoma, insieme a quello di analogo tema di Domenico Veneziano, e non come desco da parto o vassoio decorativo. L'occasione della commitenza potrebbe essere la nascita di Lorenzo il Magnifico nel 1449, per la sua realizzazione non dovrebbe andare oltre il 1455.
Nell'ottocento fu attribuito a Botticelli, Benozzo Gozzoli e anche a Filippino Lippi, nel 1932 il Berenson assegna la tavola al Lippi e partendo da questa intuì che, il percorso artistico del pittore partiva da Masaccio e si avvincinava successivamente all'Angelico. La critica moderna, anche tutt'ora, è divisa sui nomi di Filippo e dell'Angelico, ipotizzando una collaborazione fra i due o l'intervento, accanto a Filippo, di un allievo dell'Angelico.