Aermacchi M-346
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aermacchi M-346 | |
---|---|
![]() L'M-346 al Salone Aeronautico di LeBourget del 2005 |
|
Descrizione | |
Ruolo | Addestratore avanzato |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | 15 luglio 2004 |
Entrata in servizio | ancora in fase di sviluppo |
Costruttore | Aermacchi |
Esemplari costruiti | 2 prototipi, il terzo in costruzione |
Dimensioni | |
Lunghezza | 11,49 m |
Apertura alare | 9,72 m |
Altezza | 4,98 m |
Superficie alare | 23,52 m² |
Pesi | |
A vuoto | 4.610 kg |
Carico | 6.700 kg |
Massimo al decollo | 9.000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan Honeywell/ITEC F124-GA-100 |
Spinta | 27.8 kN / 2.835 kg (max) |
Prestazioni | |
Velocità massima | 1.085 km/h a 1.500m |
Autonomia | 2.590 km |
Tangenza | 13.700 m |
Armamento | |
Cannoni | un cannone da 30 mm |
Bombe | configurabile per attacchi al suolo con bombe e missili aria-terra o antinave |
Missili | AIM-9X Sidewinder |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Aermacchi M-346 è un aereo da addestramento avanzato di 4° generazione italiano; attualmente (2007) in fase di sviluppo. Nasce dal prototipo dello YAK-AEM130, un addestratore progettato dalla Aermacchi in collaborazione con la Yakovlev Design Bureau di Mosca.
L'Aermacchi M-346 è un addestratore di ultima generazione, pensato appositamente per la formazione dei piloti che opereranno sui nuovi caccia Eurofighter Typhoon acquistati dall'Aeronautica Militare e F-35 JSF, attualmente anch'esso in fase di sviluppo al cui programma partecipa anche l'Italia.
Per la sua struttura, l'M-346 potrebbe essere scelto dalla pattuglia acrobatica italiana, le Frecce Tricolori, per sostituire l'Aermacchi MB-339, che ormai ha accumulato più di 20 anni di storia.
Il Flight Control System (FCS) dell'aeromobile è stato sviluppato da Teleavio-Marconi in collaborazione con BAE Systems (British Aerospace).
[modifica] Prestazioni
L'aereo possiede una elevatissima manovrabilità grazie alle scelte operate in fase di progettazione, come ad esempio il largo uso di materiali compositi, un rapporto peso-potenza minimo, e le soluzioni aerodinamiche. Grazie all'utilizzo di avanzate tecnologie di progettazione (come i "Vortex lift"), l'aeromobile mantiene una piena maneggevolezza fino ad un angolo di attacco di 40°.
Sebbene nasca come addestratore, non sarà escluso un suo impiego come cacciabombardiere leggero, come per l'MB-339.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Aermacchi M-346