Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda | ||
![]() La torre di controllo dell'aeroporto |
||
Nome impianto | Aeroporto di Olbia "Costa Smeralda" | |
Stato: Regione: |
Italia Sardegna |
|
Tipologia | Civile | |
Numero Passeggeri (anno) | 1.671.218 (2005) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIEO OLB |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
11 m s.l.m. (36.0888 ft) 40° 53′ 55″ N, 09° 31′ 03″ E |
|
Posizione | 3 km. da Olbia | |
Esercente | GEASAR S.p.A. | |
Sito web | www.geasar.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
06/24 | 2.446 m | PAPI |
La lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto:Aviazione |
L'aeroporto di Olbia Costa Smeralda è il principale scalo aeronautico del nord sardegna insieme a quello di Alghero, situato più ad ovest. Attualmente viene gestito dalla Geasar, società gestionale nata 1985 diventata operativa nel Marzo 1989. In questo aeroporto ha sede la compagnia aerea Meridiana.
Dispone di una sola pista 06/24 e di due rampe di parcheggio; una terza è in costruzione.
La testata 06 possiede le apparecchiature per l'atterraggio strumentale ILS.
