AIDC AT-3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AIDC AT-3 Tzu-Chang | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | addestratore avanzato, ma anche appoggio aereo |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | [[ ]] [[ ]] |
Entrata in servizio | 1980 |
Costruttore | AIDC |
Esemplari costruiti | ... AT-3A e 60 AT-3B |
Dimensioni | |
Lunghezza | 12,9 m |
Apertura alare | 10,46 m |
Altezza | 4,36 m |
Superficie alare | 21,93 m² |
Pesi | |
A vuoto | 3.856 kg |
Carico | 5.216 kg |
Massimo al decollo | 7.938 kg |
Propulsione | |
Motore | due turboreattori Garret TFE 731-2-2L |
Potenza | 15,57 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | 904 km/h |
Autonomia | 2279 km |
Tangenza | 14.625 m |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il AIDC AT-3 Tzu-Chang è un addestratore avanzato biposto bireattore in forza alla aeronautica di Taiwan a partire dagli anni ottanta.
È stato il primo aereo di costruzione di serie interamente prodotto a Taiwan, inizialmente destinato a svolgere il ruolo di addestratore fu prodotto in 60 esemplari AT-3B. In seguito 20 di questi furono convertiti per adempiere a supporto ravvicinato, e dotati di un radar avanzato e la possibilità di trasportare 2.721 kg di carico bellico (missili, bombe e razzi).