Akutagawa Ryunosuke
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ryûnosuke Akutagawa (芥川龍之介) (Tokyo, 1 marzo 1892 – Tokyo, 24 luglio 1927) è stato uno scrittore giapponese.
Nasce da genitori anziani e sua madre ha seri problemi mentali, per questo all'età di un anno il giovane Akutagawa viene affidato agli zii materni. La sua nuova famiglia, discendenti di samurai, lo accoglie amorevolmente e lo fa crescere in un ambiente culturalmente stimolante.
Nel 1913 si iscrive all'Università Imperiale di Tokyo, dove segue gli studi di letteratura inglese. Si appassiona alla letteratura europea, soprattutto francese (Maupassant ed France) e russa (Dostoevskij). Inizia anche a nutrire passione per la scrittura.
In questo periodo conosce Yayoi, una ragazza di cui si innamora. Ma la zia, madre adottiva molto invadente, si oppone a questo rapporto tanto che Akutagawa si vede costretto ad abbandonare la ragazza, rimanendo molto amareggiato per l'accaduto. Si immerge così con più passione nella scrittura. Conosce Natsume Soseki, famoso romanziere dell'epoca, il quale lo incoraggia nella scrittura essendo rimasto favorevolmente colpito da un suo racconto breve: Rashōmon, titolo che può essere tradotto con "La porta di Rashô".
Nel 1917 si laurea e, malgrado collabori a molte case editrici con i suoi scritti, le ristrettezze finanziarie lo spingono a trasferirsi a Kamakura, dove diventa insegnante di lingua inglese. L'anno successivo si sposa con Fumiko, la qual cosa lo aiuta a ritrovare la serenità. Infatti era rimasto molto scosso dalla notizia della morte dell'amico Soseki.
Nel 1919 si ritrova a non avere più problemi finanziari e con un discreto successo letterario: decide così di farsi assumere come redattore del giornale Osaka Mainichi, tornando a Tokyo ed abbandonando l'insegnamento.
Nel 1922 si reca in Cina per conto del suo giornale, tornando però molto ammalato, e le sue condizioni fisiche peggiorano man mano che, paradossalmente, il suo successo letterario aumenta.
Ma l'ambiente letterario cambia, prediligendo più gli argomenti sociali, mentre Akutagawa ama lo stile biografico. Un suo amico impazzisce e torna a farsi sentire l'ombra della madre pazza, che lo aveva perseguitato fin da bambino. Comincia a temere di divenire pazzo anche lui, soffre di allucinazioni visive e di nervosismo, finché il 27 luglio 1927 si suicida con un overdose di sonniferi.
Nel 1935, il suo grande amico Kikuchi Kan fonda il più prestigioso premio letterario giapponese, il Premio Akutagawa, in suo onore.
[modifica] I film
È del 1946 la prima trasposizione cinematografica di un racconto di Akutagawa: si tratta di Kumo no ito, dal racconto Il filo del ragno, diretto da Noburô Ôfuji.
Dal racconto Nel bosco, unendo anche elementi dell'altro racconto Rashōmon, nel 1950 il regista giapponese Akira Kurosawa dirige il film Rashōmon, mentre nel 1960 il regista statunitense Sidney Lumet ne dirige una versione per la televisione americana. Nel 1964 il regista statunitense Martin Ritt ne riadatta la storia, modernizzandola, e dirigendo L'oltraggio (The Outrage), con Paul Newman come protagonista. L'ultima versione è del 1996 e si intitola Yabu no naka, presa dal solo racconto Nel bosco, e diretta da Hisayasu Sato.
Altri film sono Jigokuhen (1969) da Lo schermo dell'inferno, di Shirô Toyoda e Yoba (1976), di Tadashi Imai.
[modifica] Bibliografia
(titoli usciti in Italia)
- Racconti fantastici (1995), a cura di Cristina Ceci, Marsilio (ISBN 8831761609)
- Rashōmon e altri racconti (2002), Tea (ISBN 8850202083)
- L'autunno (1920)
- Il ballo (1920)
- Nel bosco (1922)
- Il carrello (1922)
- Casa Genkaku (1927)
- Il fazzoletto (1916)
- Il filo del ragno (1918)
- Gesù di Nanchino (1920)
- I mandarini (1919)
- Mezza vita di Shinsuke Daidoji (1925)
- Il naso (1916)
- Nel paese dei kappa (1927)
- La principessa di Rokunomiya (1922)
- Un pugno di terra (1924)
- Rapporto di Rosai Ogata (1917)
- Rashōmon (1915)
- La scena dell'inferno (1918)
- Toshishun (1920)
- La ruota dentata e altri racconti (2003), a cura di Lydia Origlia, SE (ISBN 887710578X)
[modifica] Voci correlate
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |