Albuca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albuca | ||||||||||||
![]() Dipinto di Albuca |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Albuca – Genere appartenente alla famiglia delle Hyacinthaceae (già incluso nelle liliaceae) che comprende piante rustiche o semi-rustiche bulbose. Sono originarie dell'Africa del sud e dei tropici. Le foglie sono nastriformi. I fiori, di colore bianco o giallo, si sviluppano su uno stelo lungo e rigido ed emanano un lieve profumo. Il nome albuca deriva dal latino albus in virtù della prima specie scoperta dalla quale sbocciavano fiori bianchi.
Indice |
[modifica] Coltivazione
Il terriccio necessario per la coltivazione deve essere molto drenante e composto da due parti di terra concimata unita a sabbia, più una parte di torba e una parte di foglie. I bulbi dell'albuca possono essere coltivati sia in vaso che in terra.
- Per la coltivazione in vaso: nel mese di novembre vanno deposti i bulbi in numero di tre o quattro a una profondità di circa 6 cm. tenendo poi il vaso al buio fino all'inizio della germinazione. Verrano innaffiati regolarmente fino alla fioritura, dopo di che le irrigazioni dovranno essere sospese.
- Per la coltivazione in terra, i bulbi dovranno essere interrati alla fine dell'inverno e tolti poi in autunno solo dopo che le foglie saranno cadute. Nei climi miti i bulbi possono essere tenuti in terra avendo cura di ripararli nel periodo invernale con protezioni di plastica, foglie secche, ecc.
[modifica] Alcune specie coltivate
- Albuca altissima – alta fino a 60 cm con fiori bianchi
- Albuca aurea – alta fino a 40 cm con fiori gialli
- Albuca fastigiata – alta fino a un metro con fiori bianchi