Liliaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liliaceae | ||||||||||
![]() Lilium pyrenaicum |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
Alla famiglia delle Liliaceae appartengono numerose specie selvatiche e coltivate. Tra queste ultime le più note sono: l' aglio, la cipolla, l' asparago, il giglio, il tulipano. Una particolarità di questa famiglia è che spesso sul fusto sono presenti, al posto delle foglie, i fillocladi, fusti modificati appiattiti con funzione clorofilliana.
[modifica] Etimologia
La famiglia prende il nome dal genere Lilium che comprende i bellissimi gigli.
[modifica] Generi di Liliaceae
Alla famiglia Liliaceae appartengono almeno 34 generi:
- Agapanthus
- Allium L.
- Anthericum L.
- Asparagus L.
- Asphodelus L.
- Aspidistra Ker.-Gawl.
- Chlorophytum Ker.-Gawl.
- Colchicum L.
- Convallaria L.
- Dichelostemma
- Eremurus
- Erythronium L.
- Fritillaria
- Gagea Salisb.
- Hemerocallis L.
- Hosta Tratt.
- Hyacinthus L.
- Kniphofia
- Lilium L.
- Lloydia Salisb.
- Maianthemum Web.
- Muscari Mill.
- Ornithogalum L.
- Paradisia Mazzuc.
- Paris L.
- Polygonatum Adans.
- Ruscus L.
- Scilla L.
- Streptopus L. C. Rich.
- Tofieldia Huds.
- Tulipa L.
- Veratrum L.
- Yucca L.
- Zigadenus