Alghe eucariotiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alghe eucariotiche | ||||
Classificazione scientifica | ||||
|
||||
Divisioni | ||||
|
Le alghe propriamente dette sono eucarioti fotosintetici unicellulari (presenti già 1,5 miliardi di anni fa) o pluricellulari.
Tutte possiedono un tipo comune di clorofilla per la fotosintesi: la clorofilla a.
Vengono classicate in 6 Divisioni (6 differenti linee evolutive)in base ai pigmenti fotosintetici accessori, alle sostanze di riserva accumulate e alla composizione della parete cellulare.
- Euglenophyta (euglenoidini)
- Chrysophyta (diatomee, alghe bruno-dorate)
- Dinoflagellata (dinoflagellati)
- Chlorophyta (alghe verdi)
- Phaeophyta (alghe brune)
- Rhodophyta (alghe rosse).
Tra le alghe verdi troviamo specie unicellulari, coloniali e pluricellulari. Le prime tre divisioni sono unicellulari. Le ultime due sono pluricellulari.
- Alghe unicellulari: si trovano vicino alla superficie delle distese di acqua, dove la luce è più abbondante. Sono costituite da un'unica cellula, completamente autosufficiente. Fanno parte del fitoplancton, hanno quindi un ruolo basilare come produttori nelle catene alimentari, da cui dipende la vita degli animali acquatici. Inoltre riforniscono l'atmosfera di grandi quantità di ossigeno.
- Alghe pluricellulari: vivono generalmente in acque poco profonde. Sono caratterizzate da forme particolari e da colori diversi dovuti ai pigmenti accessori, grazie ai quali utilizzano tutto lo spettro della luce. L'acqua funge da filtro per le varie radiazioni dello spettro visibile. Le alghe verdi, si trovano più vicine alla superficie dell'acqua, assorbono la luce rosso-arancio che ha lunghezze d'onda maggiori e che viene arrestata per prima. A profondità maggiori si trovano le alghe brune che assorbono i raggi blu-verdi (più penetranti). Ancora più in basso è l'habitat delle alghe rosse che assorbono la tenue luce blu in grado di penetrare ancora più in profondità.
Nelle alghe verdi si sono osservati cicli vitali con alternanza di generazioni, da più semplici (come in Chlamydomonas) a più complessi (come nell'Ulva o lattuga di mare). In questi cicli una forma diploide (sporofito) si riproduce per via asessuata tramite spore prodotte per meiosi, altrenandosi a una forma aploide (gametofito) che si riproduce tramite gameti, cioè per via sessuata.