Alienazione (diritto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel linguaggio giuridico, si ha alienazione quando un soggetto (alienante) dispone di un proprio diritto, attribuendolo ad altri (acquirente), mediante negozio giuridico. Tale disposizione può avvenire o a titolo oneroso (verso un corrispettivo suscettibile di valutazione economica) o a titolo gratuito (per spirito di liberalità). Nella prima fattispecie rientrano, tra le altre, compravendita, permuta, datio in solutum. Nella seconda la donazione.