Alpi Pennine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Alpi Pennine (dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi centrali.
Esse sono collocate in Italia (Piemonte e Valle d'Aosta) e in Svizzera (Vallese). Esse sono separate dalle Alpi Graie dal passo del Ferret e dal corso della Dora Baltea, dalle Alpi Lepontine dal passo del Sempione e dalle Alpi Bernesi dal corso del Rodano.
Dal versante italiano sono alimentati i fiumi Dora Baltea, Sesia e Toce, tutti affluenti del Po. Dal versante svizzero viene alimentato il fiume Rodano.
Le Alpi Pennine sono così chiamate dalla parola ligure pre-romana pen (monte).
Costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al Monte Bianco come il Cervino (4.478 m) ed il Monte Rosa (4.638 m).
Presentano un solo valico importante: quello del Gran San Bernardo (tra la Val d'Aosta ed il Vallese svizzero). Sotto il passo vi è traforo del Gran San Bernardo.
[modifica] Vette più alte di 4.000 metri
Nelle alpi Pennine vi sono 41 vette sopra i 4.000 metri. Gli altri 4000 si trovano nel Massiccio del Monte Bianco ed in altri 4 massicci per un totale di 82 vette sopra i 4000 nelle Alpi.
|
|