Altromercato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Consorzio Ctm altromercato, noto anche semplicemente come Altromercato, è una centrale di importazione del Commercio equo e solidale, prima in Italia e seconda a livello mondiale per dimensioni e fatturato.
È nata nel 1988 a Bolzano, dove mantiene la sua sede legale, mentre la centrale operativa è situata in provincia di Verona. Nel 1998 ha modificato la sua forma giuridica da Cooperativa Ctm (Cooperativa Terzo Mondo) in Consorzio Ctm.
Oggi raduna 126 soci, di cui 116 associazioni e cooperative, che gestiscono 350 Botteghe del Mondo e 10 tra organizzazioni non governative, organizzazioni/enti di finanza etica e di turismo responsabile.
Indice |
[modifica] Le Attività
- Il Commercio Equo
La principale attività di Ctm riguarda l'importazione dai Paesi del Sud del mondo di prodotti del Commercio Equo e Solidale (fair trade), commercializzati in Italia ed in Europa attraverso le Botteghe del Mondo, la GDO e altri canali di distribuzione.
I Paesi del Sud coinvolti sono oltre 40, mentre ammontano a circa 170 i gruppi di produttori locali.
La gamma dei prodotti distribuiti va dall'alimentare all'artigianato, fino all'abbigliamento, accessori e cosmesi.
- La Cooperazione internazionale
Parte integrante dell'attività di Ctm è lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale, volti al sostegno e alla crescita economica e sociale dei piccoli gruppi di artigiani e contadini nel Sud del mondo che fanno parte della rete del Consorzio.
- La Finanza etica
Un altro rilevante ambito operativo riguarda la finanza etica: da alcuni anni il Consorzio è infatti impegnato, insieme a molte Botteghe del Mondo, nella raccolta di deposito finanziario da parte di soci e soci risparmiatori, sottoscrittori di prestito sociale remunerato.
Queste risorse sono destinate alla realizzazione di investimenti per il consolidamento del Consorzio stesso e delle Botteghe del Mondo, nonché a finanziare i piccoli produttori con cui il CTM collabora, tramite gli strumenti del prefinanziamento e del pagamento tempestivo, in modo da garantire un volume crescente di importazioni.
- L'impegno politico-sociale
Infine, Ctm persegue una politica di informazione ed azione sociale, tramite campagne di denuncia, proposte concrete e la partecipazione ad iniziative nazionali e internazionali (forum sociali, incontri del WTO, ecc…), contribuendo attivamente alla critica alle attuali pratiche del commercio internazionale e proponendo un'alternativa di sviluppo sostenibile, da un punto di vista economico, sociale ed ambientale.
[modifica] Pianificazione strategica 2006-2007
- verifica situazione in atto
- definire aree strategiche di attività
- definire le priorità strategiche del prossimo anno
- definire le azioni necessarie a realizzare le strategie definitive