Andrea Barbato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Barbato (Roma, 1934 – Roma, 12 febbraio 1996) è stato un giornalista, scrittore e deputato italiano.
Cominciò l'attivista giornalistica in giovane età . A 22 anni lavorò alla BBC. In seguitò, alternò collaborazioni con televisione e carta stampata: lavorò a il Messaggero, L'Espresso e il Giorno come inviato speciale in Africa ed Estremo Oriente.
Nel 1968 la RAI fece la scelta editoriale di redarre un telegiornale anche all'ora di pranzo: fu Barbato il primo a condurlo. In seguito, collaborò con il settimanale televisivo Tv7, in onda su Rai Uno e fu tra i commentatori dello sbarco sulla Luna, il 16 luglio 1969. Quando la RAI decise di costituire un secondo canale, fu ancora lui il prescelto a tenerne a battesimo il telegiornale.
Nel 1971 cominciò a lavorare per la Stampa; successivamente, divenne vice-direttore de la Repubblica.
Fu direttore del Tg2 dal 1976 e di Paese Sera dal 1982.
Nel 1983 venne eletto alla Camera dei Deputati, aderendo al gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente.
Nel 1987 rientrò in RAI, dove realizzò celebri programmi, soprattutto per Rai Tre: tra gli altri Cartolina, Italiani e Va' pensiero. Fu anche autore televisivo, teatrale e sceneggiatore e scrisse diversi ed apprezzati libri.