La Stampa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paese | Italia |
---|---|
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa nazionale |
Formato | |
Diffusione | 307.053 (2005) |
Data di fondazione | 1867 |
Sede | via Marenco, 32, Torino, Italia |
Editore | Editrice La Stampa |
Direttore | Giulio Anselmi |
Redattore capo | Giancarlo Laurenzi |
ISSN | 1122-1763 |
Sito web | lastampa.it |
La Stampa è un quotidiano italiano con sede a Torino.
Indice |
[modifica] Storia
Fu fondato a Torino il 9 febbraio 1867 con il nome di Gazzetta Piemontese. Il motto del giornale era Frangar non flectar e il prezzo era di 5 centesimi di lira. All'epoca il giornale usciva dalla tipografia di Casimiro Favale in via Dora Grossa (l'attuale via Garibaldi), aveva una tiratura di ventimila copie e due edizioni giornaliere; dal 1867 fu diretta da Giovanni Roux, animatore di una linea intesa a coniugare eredità risorgimentali con nuove istanze politiche e sociali. Vi collaborarono deputati come Silvio Spaventa e Ruggero Borghi.
Nel 1894 divenne comproprietario l'imprenditore e giornalista Alfredo Frassati, che fu anche condirettore, direttore dal 1900 e, poco dopo, unico proprietario. Frassati, padre del beato Pier Giorgio Frassati, rinnovò profondamente il giornale sia negli impianti sia nella linea editoriale, dandogli un profilo nazionale. Il 31 marzo 1895 il quotidiano uscì per la prima volta con il nuovo nome "La Stampa" (motto e prezzo restarono immutati). La sede fu spostata in un palazzo di piazza Solferino. Arrivò la linotype, una delle prime in Italia (le linotype arriveranno fino a trentasette). Nel 1900 il quotidiano arrivò a stampare cinquantamila copie; si dette vita a un supplemento illustrato sportivo e alla rivista "La Donna", dedicata alla cultura femminile. Il 20 maggio 1915 le copie erano trecentomila.
Per aver preso posizione contro l'assassinio di Giacomo Matteotti, Frassati dovette dimettersi e vendere il giornale alla famiglia Agnelli.
Nel 1934 "La Stampa" ebbe una prestigiosa sede nella nuova via Roma. Da qui traslocò nel 1968, conservando tuttavia i saloni al piano terreno per il pubblico, mentre le rotative con gli uffici di redazione e di amministrazione vennero sistemati in via Marenco, dove sono attualmente, in un edificio lamellare in vetro, realizzato su progetto di Vittorio Bonadè Bottino e Luigi Ravelli. Il lunedì non usciva nelle edicole ed era sostituito dal quotidiano, altrettanto storico, Stampa Sera.
Nel 1975 è nato il supplemento letterario Tuttolibri (che per alcuni anni prese la denominazione tTL, prima di tornare nel 2006 al nome originale), nel 1981 quello scientifico Tuttoscienze (ora TsT), diretto da Piero Bianucci. Dal 1999 esiste l'edizione web.
Attualmente ha una diffusione quotidiana di circa 300mila copie. È letta soprattutto al Nord, per la grande maggioranza in Piemonte e Liguria. Un accordo per l'uscita in abbinamento locale con una serie di piccoli e medi quotidiani sparsi in tutto il Paese (i maggiori dei quali sono Cronache di Napoli, Corriere di Caserta, Cronache del Mezzogiorno, Il Domani della Calabria, Il Domani di Bologna), seppur risoltosi con molti di essi tra il 2004 e il 2005, ne ha favorito la diffusione in altre regioni.
Negli ultimi anni si sono diffuse voci di un interesse da parte di altri gruppi editoriali (Caltagirone, L'Espresso, De Agostini) ad acquistare dalla FIAT la proprietà del quotidiano.
[modifica] Direttori
- Giovanni Roux (1867-? )
- Alfredo Frassati (1900-1925)
- ?
- Curzio Malaparte (1929-1931)
- Turati
- Alfredo Signoretti (1932-1943)
- Vittorio Varale (25 luglio 1943 - 9 agosto 1943)
- Filippo Burzio (10 agosto 1943 - 8 settembre 1943)
- Angelo Appiotti (9 settembre 1943 - 8 dicembre 1943)
- Concetto Pettinato (9 dicembre 1943 - 25 aprile 1945)
- Giulio De Benedetti (1948-1968)
- Alberto Ronchey (1968-1973)
- Arrigo Levi (1973-1978)
- Giorgio Fattori (1978-1986)
- Gaetano Scardocchia (1986-1990)
- Paolo Mieli (1990-1992)
- Ezio Mauro (1992-1996)
- Carlo Rossella (1996-1998)
- Marcello Sorgi (1998-2005)
- Giulio Anselmi (dal 2005)
[modifica] Organizzazione
La redazione è in via Marenco 32 a Torino, il principale stabilimento di stampa in via Giordano Bruno 84, sempre a Torino.
L'attuale direttore è Giulio Anselmi.
Una rubrica storica è senza dubbio lo "Specchio dei tempi".
[modifica] Firme
- Michele Ainis
- Lucia Annunziata
- Riccardo Barenghi
- Roberto Beccantini
- Enzo Bettiza
- Tito Boeri
- Franco Bruni
- Guido Ceronetti
- Mario Deaglio
- Mattia Feltri
- Carlo Fruttero
- Federico Geremicca
- Massimo Gramellini
- Carlo Federico Grosso
- Jacopo Iacoboni
- Luigi La Spina
- Igor Man
- Augusto Minzolini
- Maurizio Molinari
- Francesca Paci
- Luca Ricolfi
- Andrea Romano
- Gian Enrico Rusconi
- Marcello Sorgi
- Barbara Spinelli
- Lietta Tuornabuoni
[modifica] Diffusione
Anno | Copie vendute |
---|---|
2005 | 307.053 |
2004 | 333.044 |
2003 | 336.967 |
2002 | 358.408 |
2001 | 372.038 |
2000 | 360.021 |
1999 | 354.800 |
1998 | 361.308 |
1997 | 380.843 |
1996 | 396.898 |
Dati Ads - Accertamenti Diffusione Stampa
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- La Stampa, sito ufficiale
- Del giornalismo in Italia: Torino e La Stampa, di Natalino Sapegno, da "La Rivoluzione Liberale" del 28 agosto 1923
- Pagina su La Stampa del sito "Linotype e Linotypisti", con fotografie d'epoca
Visita il Portale Torino |
Torino · Provincia · Quartieri · Vie · Piazze · Personalità · Olimpiadi · Immagini · Categorie · Progetto · La Piola |