Andrea Piccioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Piccioni (nato a Roma il 29 ottobre 1970) è un percussionista italiano. Si è avvicinato in giovane età allo studio di strumenti e ritmi africani e afro-cubani. Con il maestro Arnaldo Vacca ha intrapreso lo studio degli strumenti e degli stili della tradizione mediterranea, in particolare i tamburelli ed i tamburi a cornice.
Tale approfondimento è poi prosegue con Alfio Antico, Michael Metzler, Massimo Carrano, Chemirani, e con insegnanti turchi (con cui Piccioni ha approfondito le musiche sufi), irlandesi e indiane (musica carnatica).
Le diverse provenienze delle sue basi didattiche lo hanno portato a concepire il tamburello italiano come strumento applicabile in qualsiasi contesto e stile musicale; a questo proposito ha sviluppa un'apposita tecnica esecutiva correlata da specifici esercizi per sviluppare ed utilizzare lo strumento a 360 gradi.
Piccioni ha collaborato e collabora con formazioni di musica etnica (Banda Connemara, Yaris), popolare del meridione d'Italia (Humus), etno-rock (Indaco), orchestre (Filanda orchestra, Dervisci ruotanti Sari Gul), jazz (EOS trio).
Ha sostenuto esami di antropologia e storia dell'arte del Medio Oriente e dell'Estremo Oriente presso l'università "La Sapienza" di Roma.
Diplomato assistente alle comunità infantili, specializzando in Musicoterapia, insegna presso l'istituto "Sintonya" di Roma. Tiene seminari in tutta Europa sul tamburello e tammorra italiani e sui tamburi a cornice.