Antonella Lualdi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonella Lualdi (nata Antonietta De Pascale, Beirut Libano, 6 luglio 1931) è una attrice italiana.
Dopo una gavetta teatrale durata 5 anni compare a 19 anni nel film musicale Signorinella (1949); di seguito, nello stesso anno compare anche in Canzoni per le strade.
Viene considerata subito una star al pari della Bosè e della Lollobrigida; negli anni '50 inanella vari successi come Miracolo a Viggiù (1951), Ha fatto 13 (1951), La cieca di Sorrento (1952), È arrivato l'accordatore (1952), Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada e principalmente I vitelloni (1953)di Federico Fellini dove conosce il futuro marito Franco Interlenghi (nato nel 1924).
Le nozze fanno successo e i due recitano in Il più comico spettacolo del mondo (1953), Pietà per chi cade (1954) e Gli innamorati (1955). Senza il marito lavora in A Parigi in vacanza (1957), Padri e figli (1957) di Mario Monicelli, Il colore della pelle (1959), I delfini (1960), Appuntamento ad Ischia (1960), Il disordine (1962) affiancata da Alida Valli.
Recita in Gli imbroglioni (1963), Se permettete parliamo di donne di Ettore Scola (1964) accanto a Vittorio Gassman, Comizi d'amore (1965) di Pier Paolo Pasolini, Made in Italy (1965) di Nanni Loy e Un caso di coscienza (1970) di Gianni Grimaldi.
Il suo successo dopo gli anni '70 cala e ottiene solo piccole parti in La terrazza (1980) di Scola e Tutti gli uomini di Sara (1992).