Antonio Corpora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Corpora (Tunisi, 15 agosto 1909 – Roma, 5 settembre 2004) è stato un pittore italiano.
Nato a Tunisi nel 1909, arriva in Italia nel 1929 e nel 1930 è protagonista di una mostra a Firenze (Palazzo Bardi) visitata da Ottone Rosai.
Si trasferisce ben presto a Parigi, ove incontra la pittura di Monet, Paul Cézanne, Henri Matisse e Picasso, raffinando la sua visione astratto lirica del'arte. Torna in Italia nel 1945, ospitato nello studio romano di Renato Guttuso, suo grande estimatore.
Entra a far parte del Fronte Nuovo delle Arti e quindi, alla rottura di quest'ultimo, nel Gruppo degli Otto (Afro, Renato Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova), artisti 'astratto-concreti' come li aveva definiti il critico Lionello Venturi, ispiratore del gruppo.
Nel 1949-1950, Corpora aderisce al progetto della importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando, oltre ad un autoritratto, l'opera "I lavoratori del mare". La collezione Verzocchi è attualmente conservata presso la Pinacoteca Civica di Forlì.
È presente, con sala personale, nel 1952, 1956, 1960, 1966, alla Biennale di Venezia. Scrivono di lui,con grande interesse verso la sua opera:Giulio Carlo Argan, Pierre Restany, Zevros, Ponente. Espone in moltissimi musei e galerie private di tutto il mondo, stimato da critici internazionali.
Muore nel 2004 a Roma.