Architettura three-tier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In ingegneria del software, l'espressione architettura three-tier ("a tre strati") indica una particolare architettura software che prevede la suddivisione del sistema in tre diversi moduli dedicati rispettivamente alla intefaccia utente, alla logica funzionale (business logic) e alla gestione dei dati persistenti. Tali moduli sono intesi interagire fra loro secondo le linee generali del paradigma client-server (l'interfaccia è cliente della business logic, e questa è cliente del modulo di gestione dei dati persistenti) e utilizzando interfacce ben definite. In questo modo, ciascuno dei tre moduli può essere modificato o sostituito indipendentemente dagli altri. Nella maggior parte dei casi, si intende anche che i diversi moduli siano distribuiti su diversi nodi di una rete anche eterogenea. Una soluzione three-tier tipica prevede, per esempio, un PC dedicato all'interfaccia utente grafica, una workstation o un application server per la business logic e un database server o un mainframe per la gestione dei dati.
Questo schema generale è piuttosto diffuso e costituisce un'architettura di riferimento per molte tecnologie moderne. Può anche essere esteso ipotizzando che lo strato intermedio sia a sua volta "stratificato"; in questo caso si giungerebbe a una architettura multi-tier o architettura n-tier. Pare che sia l'espressione "three-tier" che "multi-tier" siano state inizialmente usate nella documentazione Rational.
Lo schema "three-tier" può essere definito un design pattern, e presenta diverse analogie con il pattern Model-View-Controller. Come MVC, l'architettura three-tier svolge un ruolo importante nella progettazione di applicazioni Web, specialmente basati su Web service. In questo contesto, i tre strati sono intesi in una accezione più specifica:
- l'interfaccia è rappresentata da un Web server e da eventuali contenuti statici;
- la business logic corrisponde a una serie di moduli integrati in un application server per la generazione di contenuti dinamici (per esempio, moduli Java EE su Tomcat)
- i dati (acceduti dalla business logic) sono depositati su un RDBMS
Ad esempio: CICS[1], IBM WebSphere MQ [2], Tibco [3], e Tuxedo [4]sono Middleware e fanno tutti parte di quel settore di software che svolge il preciso ruolo di intermediazione tra applicazioni diverse.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|