Ariadne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ariadne (nome greco per Arianna), fu un imperatrice bizantina, morta nel 515.
Fu figlia dell'imperatore Leone I (457-474) e della moglie di questi Elia Verina, sposò l'isaurico Tarasicodissa, che prese il nome greco di Zenone e fu a sua volta imperatore (474-491) dopo il suocero e il figlio Leone II (474).
Dopo la morte del marito Zenone, favorì la scelta da parte del Senato, dei dignitari e dell'esercito del silentiarius Anastasio (491-518) come suo successore e lo sposò dopo la sua salita al trono.
Un ritratto di questa imperatrice, uno dei rari esempi della scultura ufficiale della prima età bizantina, di probabile fattura costantinopolitana, è conservato ai Musei Vaticani e in epoca rinascimentale si trovava nella navata sinistra di San Giovanni in Laterano, identificato come sant'Elena. Il ritratto, in marmo bianco era arricchito da pietre nere incastonate al posto delle pupille e dal colore rosso del copricapo, con decorazioni in foglia d'oro.
[modifica] Collegamenti esterni
- Resoconto del ruolo di Ariadne nell'elezione di Anastasio I
- Il ritratto di Ariadne dei Musei Vaticani (mostra "I colori del bianco. Mille anni di colore nella scultura antica)
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |