Armeniakon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Armeniakon fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.
Indice |
[modifica] L'estensione del thema di Armeniakon
Originariamente i suoi territori si estendevano dagli attuali confini tra Turchia ed Armeniaal confine fra Trebisonda, e Nicea. Inizialmente le città più importanti di questa regione erano due: Trebisonda e Amasea. Questo thema sarà poi durante il IX secolo diviso in diversi themata, tanto da lasciare al thema originario solo un quinto della sua vecchia estensione. In un primo momento il capoluogo si trovava a Trebisonda; quando questa città venne assorbita dal thema della Chaldia il capolugo fu spostato ad Amasea.
Questo thema fu uno dei primi a nascere, insime a Anatolikon e Opsikion. Armeniakon sarà il secondo più importante thema dell'Impero Bizantino.
[modifica] Altro
Lo strategos di questa regione prendeva: quaranta libbre d'oro all'anno.
Questa regione forniva molti catafratti, ed in genere le migliori unità militari dell'Impero Bizantino.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Bisanzio di Alain Ducellier e Michel Kaplan
- R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Newton & Compton, Roma, 2005, ISBN 88-541-0286-5
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |