Asio flammeus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gufo di palude | ||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Asio flammeus Erik Pontoppidan, 1763 |
Gufo di Palude (Asio flammeus) è un uccello della famiglia Strigidae
Indice |
[modifica] Aspetti morfologici
Lungo sui 37 cm, presenta una colorazione del piumaggio fulvo chiara, le parti inferiori presentano grosse striature. In volo le ali sono lunghe, la colorazione è barrata con una grossa macchia nera.
[modifica] Distribuzione e habitat
Vive in zone paludose, pianure, lande e zone aperte di Europa centro-meridionale, Africa settentrionale, Asia centrale e meridionale, nel Canada, negli USA, in tutto il Sud America, nelle Hawaii, nei Caraibi e nelle Isole Galapagos.
[modifica] Abitudini
Il gufo di palude caccia prede di piccole dimensioni: roditori, nidacei di uccelli, rane, lucertole e pesci. Depone 3-14 uova a seconda della disponibilità di cibo; L'incubazione è fatta dalla femmina per 20 giorni circa, nutrita dal maschio, che caccia per la famiglia anche dopo la schiusa delle uova. I nidacei volano a 30 giorni d'età Nelle zone più settentrionali del suo areale, è migratore
[modifica] Status e conservazione
La specie non sembra essere in pericolo di estinzione. Consistenza numerica di 60-65000 individui
[modifica] Curiosità
[modifica] Bibliografia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Asio flammeus
- Wikispecies contiene informazioni su Asio flammeus
[modifica] Collegamenti esterni
- Asio flammeus su Avibase, database degli uccelli nel mondo