Atyopsis moluccensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Atyopsis moluccensis | ||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
Conosciuto anche col nome scientifico di Atya spinipes, Atyopsis moluccensis è un gambero d'acqua dolce.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questo crostaceo è diffuso nel sud-est asiatico, in Malaysia e nelle Isole Molucche: vive in acque dolci correnti.
[modifica] Descrizione
Il carapace è allungato, bruno striato di rosso. Sul dorso una fascia più chiara. Gli occhi neri, la testa è munita di sei paia di antenne, un paio delle quali molto lunghe (quasi 2/3 della lunghezza totale).
Le prime quattro zampe (chelipedi) presentano una terminazione a pinza con estremità fornite di numerose setole, formanti un ventaglio. Questi ventagli vengono allargati in prossimità di una turbolenza nell'acqua e usati come raccoglitori per le particelle di cibo (infusori, naupli e altro). Quando l'animale sente la presenza di una preda sul ventaglio, lo chiude e lo porta alla bocca.
Il maschio presenta la prima coppia di chelipedi più sviluppati, nonché alcuni piccoli uncini, per ancorarsi alla femmina durante l'accoppiamento.
Le dimensioni si attestano sui 6 cm per la femmina e 10 cm per il maschio.
[modifica] Acquariofilia
Da qualche anno questo gambero è oggetto di allevamento negli acquari occidentali, forti dell'esperienza acquisita con il gambero Caridina japonica, appartenente alla stessa famiglia.
I nomi comuni italiani con cui è conosciuto sono gambero radar, gambero del ventaglio, gambero delle Molucche.
L'allevamento avviene in condizioni d'acqua ideali (24-26°C) e con pesci pacifici. Si è notato che l'A. moluccensis ricerca autonomamente il cibo, senza bisogno di essere nutrito come i pesci, piazzandosi vicino all'acqua di uscita del filtro oppure setacciando la sabbia con il suop apparato di ricerca del cibo.
[modifica] Specie simili
L'aspetto di questo gambero è facilmente confondibile con alcune altre specie, appartenenti alla stessa famiglia:
- Atyopsis gabonensis
- Atyopsis spinipes
- Atya camerunensis
- Atya margaritacea
- Atya lanipes
- Atya innocous
- Atyoide bisulcata
- Micratya poeyi