Bacchette
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Batteria |
1 Grancassa | 2 Timpano | 3 Rullante 4 Tom-tom | 5 Hi-hat | 6 Piatto Ride e Piatto Crash |
Altri componenti |
Piatto China | Piatto Sizzle | Piatto Splash |
Le bacchette sono oggetti per mezzo dei quali si suonano gli strumenti a percussione. Sono solitamente realizzate in legno di noce americano, ebano, quercia, acero o altre essenze esotiche, e di recente anche in fibra di carbonio, di lunga durata, con parti intercambiabili. In passato erano diffuse anche bacchette in acrilico trasparenti o di colori brillanti e persino fluorescenti o luminose.
Una tipica bacchetta ha una lunghezza di circa 30 cm ed un diametro di circa 1 cm, sebbene il mercato proponga modelli di forme e dimensioni molto varie. I batteristi sono molto esigenti riguardo alla scelta del proprio paio di bacchette, scelte che riguardano la forma, la misura, il peso, il bilanciamento, la densità e la consistenza e quindi l'elasticità (ed il rimbalzo). Tutti questi fattori, fra loro indipendenti, uniti alla forma e al tipo di punta, hanno diretta influenza sul timbro prodotto dallo strumento percosso.
Indice |
[modifica] Anatomia di una bacchetta
[modifica] Punta
La punta di una bacchetta è la terminazione della bacchetta che viene a contatto con la pelle del tamburo o con la superficie del piatto. Può essere a forma di oliva, sferica, cilindrica o varianti di queste. Nelle bacchette in legno la punta della bacchetta può anche essere sostituita con una in nylon che conferisce un suono più brillante sui piatti e non tende a sfibrare, ma può staccarsi dal collo ed è molto fragile ai colpi accidentali sui bordi dei piatti o dei tamburi.
[modifica] Collo
La parte che sostiene la punta viene chiamata collo. La sua conicità congiunge la punta della bacchetta al fusto. É utilizzata prevalentemente dai percussionisti per colpire il bordo di charleston e piatti crash o i bordi di altri strumenti percussivi come il campanaccio.
[modifica] Fusto
É la parte centrale della bacchetta che viene impugnata dal percussionista, che costituisce anche l'elemento più determinante sul peso totale. In base al contesto musicale in cui si esprime il musicista, la bacchetta è solitamente conforme ad alcuni requisiti di peso. I percussionisti di tamburo in una orchestra utilizzano bacchette di piccolo diametro con bilanciamento arretrato rispetto alla punta, che permettono maggiore controllo delle dinamiche durante l'esecuzione. Al contrario, i musicisti di bande militari alle prese con le notevoli escursioni dinamiche dei tamburi militari prediligono bacchette di diametro consistente.
[modifica] Battenti
Per suonare strumenti orchestrali a suono determinato o produre effetti speciali sui piatti, si utilizzano speciali bacchette con la punta in feltro, gomma o plastica, dal nome di battenti. Si dicono battenti anche quelle aste metalliche alla cui sommità è attaccata, si, una punta in feltro (ma anche in gomma o legno), ma che vengono utilizzati con il piede del percussionista tramite un sistema che prende semplicemente il nome di pedale.
[modifica] Voci correlate
- Spazzole
- Battenti
- Batteria
- Percussioni