Barbara Spinelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barbara Spinelli (Roma, 1946) è una scrittrice e giornalista italiana.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Nata a Roma nel 1946 da Altiero e Ursula Hirschman, lui antifascista e lei ebrea antinazista (conosciutisi a Ventotene durante il confino), Barbara inizia la carriera scrivendo articoli per il "Globo".
È stata tra i fondatori del quotidiano "Repubblica" per passare, negli anni 1984 -1985, al "Corriere della sera" e infine alla "Stampa" come corrispondente da Parigi dove tuttora lavora e vive.
Per la sua battaglia in difesa dei diritti civili le è stato assegnato l'8 marzo 2005 il premio "È giornalismo" quale vincitrice per l'anno 2004.
Ha vinto il Premio Ischia come giornalista dell'anno 2006 per l'informazione scritta.
Ha una relazione con Tommaso Padoa-Schioppa.[1]
[modifica] Bibliografia
- Presente e imperfetto della Germania orientale (Il Mulino, 1969)
- Introduzione a Solzenicyn, "L'arcipelago Gulag"; (2001)
- Il sonno della memoria. L’Europa dei totalitarismi (Mondadori, 2001)
- Ricordati che eri straniero (Qiqajon, 2005)
[modifica] Note
- ↑ Tutti i segreti di Tommaso Padoa-Schioppa, articolo da L'Indipendente.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Barbara Spinelli