Bartolomeo de Las Casas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bartolomé de las Casas (Siviglia 1484 - Madrid 17 luglio 1566), fu un sacerdote domenicano spagnolo del XVI secolo.
Indice |
[modifica] Vita
Nacque a Siviglia, probabilmente nel 1484, anche se il 1474 viene indicato tradizionalmente. De Las Casas fu il primo ecclesiastico a prendere gli ordini nel nuovo mondo. Dopo essere stato "encomendero", si convertì leggendo la Bibbia. Alcuni resoconti sostengono che de Las Casas discendesse da una famiglia di conversi, ovvero di Ebrei costretti a convertirsi al Cristianesimo.
Comunque nel 1515, entrò nell'ordine domenicano, che si era già schierato a favore dei diritti degli indigeni, ad esempio con Antonio Montesinos, e iniziò la sua instancabile battaglia a favore degli indios: egli condannò senza eccezioni il colonialismo e l'espansionismo degli europei, viaggiò nelle terre americane e attraversò molte volte l'oceano per portare in Spagna le sue proteste. Nei suoi testi Las Casas ci presenta una puntuale descrizione delle qualità fisiche, morali e intellettuali degli indios, finalizzata alla difesa dell'umanità degli abitanti del nuovo mondo, contro la tesi della loro irrazionalità e bestialità avanzata da altri suoi contemporanei, soprattutto di cultura umanistica [1].
Il suo tentativo di creare una società coloniale pacifica in Venezuela nel 1520 fallì, e la comunità venne massacrata da una rivolta indigena che, secondo alcuni critici, venne incitata dai vicini coloniali.
In uno dei suoi ritorni in Spagna, de Las Casas fu protagonista del grande dibattito del 1550, voluto da Carlo V, che aveva convocato allo scopo le Giunte di Valladolid.
Avversario di de Las Casas era il rappresentante del pensiero colonialista, l'umanista Juan Ginés de Sepúlveda, che sosteneva che alcuni uomini sono servi per natura e che la guerra è conveniente e giusta a causa della gravità morale dei delitti di idolatria, dei peccati contro natura e dei sacrifici umani. Anzi che l'assoggettamento avrebbe favorito la loro conversione alla fede. Invece secondo Las Casas non è lecita la guerra ma la conversione dei barbari, sostenendo inoltre che gli indios sono buoni per natura ("senza malizia né doppiezza"): gli stessi sacrifici umani non sono tanto negativi se li consideriamo "indotti dalla ragione naturale" al punto che essi avrebbero peccato se non avessero onorato i loro dei. Il processo e le discussioni durarono ben cinque giorni.
Se i domenicani non appoggiarono nessuno dei due e il tribunale sembrava propendere per Sepulveda, la disputa si risolse alla fine in un pareggio. Tuttavia, sotto la pressione di De Las Casas e dell'Ordine Domenicano, qualcosa cominciò a cambiare.
Bartolomé de las Casas morì a Madrid il 17 luglio 1566.
[modifica] Opere
Gli scritti di de Las Casas hanno fini non letterari ma documentali e di testimonianza. Anche per questo utilizzano un linguaggio lineare ed efficace non consueto nella prosa spagnola dell'epoca, che ha contribuito alla loro fortuna. L'obiettivo è denunciare le atrocità perpetrate contro gli Inca ed evidenziare le qualità positive di queste popolazioni: ritiene ingiuste la violenza e la cupidigia, ma non è certamente contrario a diffondere il cristianesimo. Anzi, proprio dal cristianesimo De Las Casas trae quella spinta universalistica e quell'idea dell'uguaglianza di tutti gli uomini che ne animano l'opera e che lo spingeranno a denunciare anche le violenze dei portoghesi in terra d'Africa.
Anche se il sistema dell'encomienda non poté venir totalmente smantellato, in quanto sostenuto dalle classi coloniali spagnole che da esso traevano profitto, gli scritti di De Las Casas vennero tradotti e pubblicati in tutta Europa, influenzando ad esempio le opinioni del saggista Montaigne, contribuendo alla riflessione della Spagna su di sé e sulla propria storia, e soprattutto - nei secoli successivi - alla presa di coscienza delle propria storia da parte dei popoli sudamericani colonizzati.
La fortuna di Las Casas come scrittore fu quasi assente in campo cattolico ma suscitò grandi entusiasmi in protestanti e illuministi. In effetti i suoi scritti divennero un formidabile strumento di propaganda che i nemici della Spagna colonialista ebbero a disposizione da quel momento in poi.
I resoconti da lui pubblicati sono documenti al centro della "Leggenda nera" delle atrocità coloniali spagnole.
[modifica] La Brevísima relación de la destrucción de las Indias
Nel 1542 l'imperatore Carlo V chiese al domenicano di redigere una sintesi dei memoriali che aveva presentato sulla situazione degli indios. L'opera venne pubblicata quello stesso anno, con il titolo Brevísima relación de la destrucción de las Indias, ebbe subito grande risonanza ed ebbe una indubbia influenza sulla liberazione per legge degli indios decretata dall'imperatore con le Leyes Nuevas del 1542-43. L'applicazione della nuova legislazione fu tuttavia resa difficile dalla resistenza dei conquistadores, che arrivarono ad uccidere i messi del re che cercavano di farla rispettare. In ogni caso, la condizione degli indigeni nei territori dominati dagli spagnoli risultò diversa da quella dei vicini territori portoghesi, dove la schiavitù rimase pienamente in vigore.
[modifica] La Historia de las Indias
De Las Casas fu autore anche della monumentale Historia de las Indias, a cui lavorò per molti anni, fino al 1561, ma che fu pubblicata (parzialmente) solo nel 1875.
[modifica] Note
- ↑ Da uno scritto di De las Casas: «..entrarono cristiani dando principio alle immense stragi e distruzioni di queste genti, facendo razzia dei loro raccolti, non accontentandosi di quello che gli Indiani davano spontaneamente. Quando gli Indios si accorsero che queste persone non erano venute dal cielo, cominciarono ad escogitare un modo per cacciare questi cristiani, i quali però forti delle loro armi fecero una strage, costringendo uomini e donne a lavorare nelle miniere per estrarre l'oro che arricchiva gli spagnoli.»
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Bartolomeo de Las Casas