Siviglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siviglia | |
---|---|
Nome originale: | Sevilla |
Stato: | Spagna |
Comunità autonoma: | Andalusia |
Provincia: | Siviglia |
Latitudine: | 37° 37' N |
Longitudine: | 5° 98' |
Altitudine: | 7 m s.l.m. |
Superficie: | 141 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 704.154 ab. 4994,00 ab./km² |
CAP: | 41.0XX |
Pref. tel: | (+34)... |
Targa: | SE |
Sito istituzionale | |
Si invita a seguire lo schema comuni spagnoli |
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, è il capoluogo della Comunità Autonoma dell'Andalusia e della provincia di Siviglia. La città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
È la quarta città della Spagna per numero di abitanti, 709.975 (sivigliani, in spagnolo sevillanos), mentre gli abitanti dell'area metropolitana sono 1.294.081.
Siviglia può essere considerata come il centro artistico, culturale, finanziario, economico e sociale del sud della Spagna.
Notevole anche l'interesse turistico grazie ai numerosi monumenti, piazze, giardini e chiese.
Tra i monumenti più famosi si ricordano la Giralda (antico minareto di una moschea, oggi campanile della cattedrale) e la Torre del Oro. Tra i suoi quartieri molto conosciuto è il quartiere di Triana.
La Giralda, la Cattedrale, l'Alcazar, l'archivio delle Indie sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987.
Indice |
[modifica] Clima
Il clima della città è di tipo oceanico con influenze continentali. La temperatura media annuale è di circa 18,6° rendendo la città una delle più calde d'Europa. Gli inverni sono miti, nel mese più freddo, gennaio, si registrano temperature medie di 5,2°(minime) e 15,9°(massime). La temperatura più bassa registrata è –5,5° e risale al 12 febbraio 1956. Le estati sono molto calde, nel mese più caldo, luglio, si registrano temperature medie di 35,3° (massime) e 19,4°(minime). La temperatura più alta registrata risale al 6 agosto 1946, 47°, comunque tutti gli anni si superano i 40° numerose volte. Le precipitazioni sono 534 mm all'anno e sono concentrate tra ottobre e aprile, con punte in dicembre. In media ogni anno ci sono 54 giorni di pioggia.
[modifica] Storia
La tradizione afferma che la città fu fondata dalla popolazione dei Tartessi verso il XIII secolo AC e successivamente occupata dai Fenici e dai Cartaginesi.
I Romani la chiamarono Hispalis e fondarono nelle sue vicinanze la città di Italica nel 206, di cui restano solo rovine.
Nel 712 fu conquistata dagli Arabi che le diedero il nome di Ishbīliya, dal quale deriva il nome attuale. Fu successivamente la capitale dei uno dei regni di taifa più potenti.
Splendida la civiltà araba, non solo per gli aspetti artistici, ma sotto tutti gli aspette culturali. A siviglia visse ibn al Awwam, che fu il più grande agronomo di quell'epoca. I cristiani riconquistarono la città nel 1248 durante il regno di Fernando III di Castiglia.
Durante il periodo dell'impero spagnolo fu il principale porto di collegamento con il nuovo mondo, a quel periodo risale l'archivio delle indie, arrivando a raggiungere i 100.000 abitanti diventando la città più grande della Spagna.
Nel 1929 fu sede dell'Esposizione Iberoamericana e nel 1992 dell'Esposizione Universale.
La Piazza de España è il monumento che resta dell'esposizione del 1929, mentre della Expo 92 restano gran parte delle installazioni che sono state riconvertite nel parco tematico della Isola Magica e il monumentale ponte sul fiume Guadalquivir opera dell'architetto Santiago Calatrava.
Tradizionalmente è associato alla leggenda che vuole che il re Alfonso X, che vi aveva trovato rifugio, riconoscesse nel 1283 il diritto alla città di fregiarsene sullo stemma per esserli stata fedele nella guerra di successione che lo vedeva opposto al figlio secondogenito, Sancho IV.
[modifica] Monumenti
- Cattedrale e Giralda.
- Torre di Oro.
- Alcazar reali.
- Palazzo Arcivescovile.
- Quartiere di Santa Cruz.
- Municipio.
- Antico tribunale.
- Piazza de España.
- Chiesa di El Salvador.
- Chiesa della Maddalena.
- Chiesa di Santa Anna, nel quartiere di Triana.
- Chiesa di San Luigi dei Francesi.
- Chiesa de la Anunciazione.
- Plaza de Toros "La Maestranza".
- Piazza di America.
- Caños de Carmona (resti di un acquedotto romano).
- Palazzo de las Dueñas.
- Casa Pilatos.
- Alameda de Hercules (i giardini di Ercole)
- Quartiere di Triana.
[modifica] Sivigliani famosi
- Gli imperatori romani Traiano e Adriano nacquero a Italica, vicino Hispalis.
- San Isidoro di Siviglia.
- I pittori Diego Velázquez, Zurbaran, Juan Valdes Leal e Murillo.
- Il poeta romantico Gustavo Adolfo Becquer.
- I poeti del XX secolo Vicente Aleixandre (Premio Nobel della Letteratura), Antonio Machado, Manuel Machado e Luis Cernuda.
- Il musicista Joaquin Turina.
- L'attrice Paz Vega.
- Santa Angela della Croce.
- I toreri Curro Romero e Emilio Muñoz.
[modifica] Sport
Due sono le squadre di calcio che giocano nel più importante campionato di calcio spagnolo, il Sevilla FC (chiamato semplicemente El Sevilla) e il Real Betis Balompié (chiamato spesso El Betis).
La squadra di pallacanestro, il Caja San Fernando Sevilla, ha assaggiato due volte le finali del massimo campionato spagnolo, la ACB, in gran parte dominato da Barcelona e Real Madrid.
[modifica] Gemellaggi
Siviglia è gemellata con:
- Guadalajara, Messico
- Angers, Francia
- Columbus, Stati Uniti d'America
- Cartagena de Indias, Colombia
- Kansas City, Stati Uniti d'America
[modifica] Curiosità
NO8DO è il motto e il logotipo del comune di Siviglia (Spagna). Consiste in un rocchetto (in spagnolo madeja) di filo racchiuso da due sillabe (NO8DO). Si legge come NO-MADEJA-DO, che è l'espressione fonetica sivigliana della frase "No me ha dejado", "Non mi ha abbandonato".
[modifica] Galleria
Il ponte del Alamillo, opera di Santiago Calatrava |