New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Wikipedia:Bar/Discussioni/Didascalie estese - Wikipedia

Wikipedia:Bar/Discussioni/Didascalie estese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

< Wikipedia:Bar | Discussioni
Didascalie estese NAVIGAZIONE
Immagine del Nilo. Un grande rimpianto di Manuele I Comneno fu quello di non riuscire a cooperare con i crociati per riconquistare l'Egitto, terra che lo affascinava in modo particolare.
Immagine del Nilo. Un grande rimpianto di Manuele I Comneno fu quello di non riuscire a cooperare con i crociati per riconquistare l'Egitto, terra che lo affascinava in modo particolare.

Vorrei un parere sull'uso delle didascalie, in particolare delle legende estensive. L'articolo Manuele I di Bisanzio ne presenta una, quella del Nilo, che qui riproduco. Come vedete è una semplice immagine del Nilo, quindi la didascalia, oltre a spiegare cosa l'immagine rappresenta, deve anche motivare la relazione tra il fiume e l'articolo.

Vorrei sapere cosa ne pensate dell'uso di questo tipo di didascalie. La ragione è che c'è una discussione in corso riguardo Armazio: gli utenti MM e Luisa dicono che le didascalie delle immagini devono contenere solo la descrizione dell'oggetto raffigurato, e se non è chiara la relazione tra l'oggetto e l'argomento dell'articolo vanno eventualmente rimosse le immagini; io, naturalmente, sono di parere opposto.

--{[(Panairjdde)]} 14:58, 16 gen 2007 (CET)

Concordo con Luisa e MM; la didascalia, imho, si dovrebbe riferire all'immagine; le info aggiuntive le puoi inserire nel testo dell'articolo. --Mac 15:12, 16 gen 2007 (CET)
Le informazioni aggiuntive servono per spiegare l'immagine e la sua relazione al testo, non sono aggiuntive all'articolo.--{[(Panairjdde)]} 15:47, 16 gen 2007 (CET)
Senza alcun sarcasmo....nella foto non vedo alcun rimpianto ne Manuele I, ne crociati; vedo il Nilo e delle palme.
Anche io concordo con Luisa e MM. Ci deve essere una correlazione evidente fra immagini e articolo. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:23, 16 gen 2007 (CET)
Allora che faresti? Toglieresti l'immagine del tutto, o terresti l'immagine con la scritta "Immagine del Nilo"?--{[(Panairjdde)]} 15:47, 16 gen 2007 (CET)
io terrei solo "Il Nilo" :D --valepert 15:50, 16 gen 2007 (CET)
E a parte la battuta? O intendi tenere una immagine "Il Nilo" nell'articolo, senza una relazione apparente con esso?--{[(Panairjdde)]} 15:54, 16 gen 2007 (CET)
Allora forse è l'immagine a non essere giusta per il contesto dell'articolo. --Mac 16:01, 16 gen 2007 (CET)
Un poco di buon senso: se la didascalia copre un' area piu' grande dell' immagine e' antiestica quindi brutta. In ogni caso e' evidente che o dalla didascalia o dal testo a lato si debba comprendere il nesso fra immagine e voce.-- Bramfab parlami 16:28, 16 gen 2007 (CET)
Quoto Bramfab: è chiaro che una didascalia lunghissima non ha senso, ma un breve riepilogo del cos'é l'immagine e in che modo è in relazione alla voce non fa male, e non è detto tale relazione sia immediatamente evidente... buon senso insomma. Anche perché non è detto che un lettore abbia voglia di leggersi tutta la voce per capire cosa c'entri l'immagine. IMHO ovviamente. --Sogeking l'isola dei cecchini 17:01, 16 gen 2007 (CET)

Credo che l'immagine vada rimossa, anzi, la rimuovo io. ;) --Jaqen il Telepate 17:08, 16 gen 2007 (CET)

Pardon stiamo parlando non di una voce qualsiasi, ma di una voce andata in vetrina, ed è approdata con 30 voti a favore e 4 contrari, per chi non lo sapesse il quorum nella vetrina è 10 voti, e di solito non ci sono mai tanti votanti, quindi se questa voce ha fatto una specie di plebiscito vorrà dire che è piaciuta o no? Voglio ricordare che mi hanno seguito da vicino correggendo la voce gli utenti: Twic25 e Tantalas, cioè non è stata una voce fatta così in velocità, ed è anche piaciuta, quindi anche quella immagine del Nilo con la sua didascalia è piaciuta, vi invito a guardare la voce Manuele I di Bisanzio nelle wiki inglese e francese, tutte e due hanno la voce in vetrina come it wiki, e tutte e due hanno l'immagine del Nilo con la sua bella e lunga didascalia. Alexander VIII 17:21, 16 gen 2007 (CET)
Panarjidde, un mero consenso è stato raggiunto e la tua versione bocciata. Da almeno 7-8 utenti. --Leoman3000 18:01, 16 gen 2007 (CET)
Boh, io vedo 4 "voti" contro 2 o 3 (a seconda di come li conti). Poi mi pare che la discussione sia ancora in corso, non ti pare un po' presto per agire? --{[(Panairjdde)]} 18:23, 16 gen 2007 (CET)

La votazione era sulla voce nel suo complesso, ora stiamo parlando di quella singola immagine. Il fatto che la voce sia in vetrina non significa che sia la perfezione assoluta e che sia immodificabile. Qui siamo su it.wikipedia, possiamo prendere decisioni autonome rispetto a en.wiki e fr.wiki. --Jaqen il Telepate 18:06, 16 gen 2007 (CET)

Non significa neanche che vada tolto a cuor leggero. Se c'è e se ha passato vaglio + candidatura in vetrina il tuo voto da solo non conta.--{[(Panairjdde)]} 18:23, 16 gen 2007 (CET)


Mi pare che i problemi siano due :
  1. La dimensione delle didascalie, di non averne di troppo "estese"
  2. Se le immagini debbano riguardare aspetti che non sono trattati nel testo, ma solo nella didascalia --ChemicalBit - scrivimi 18:36, 16 gen 2007 (CET)

Sono del parere che qualsiasi immagine che abbia bisogno di essere spiegata (e che di conseguenza sia valutabile più come un ornamento della pagina che come un informazione, aggiunta in altra forma che il testo) vada eliminata. --MM (msg) 18:41, 16 gen 2007 (CET)

Quoto alla lettera la prima frase di MM --Al Pereira 22:10, 16 gen 2007 (CET)

Le immagini dovrebbero servire per illustrare una voce, o parte di essa, e non dovrebbero aver bisogno di una spiegazione sul loro rapporto con la voce stessa. Altrimenti quasi qualunque immagine potrebbe esseree inserita in qualsiasi voce: a chi non piacciono le mele? Mettiamo un'immagine di mele in tutte le biografie (LOL) --Madaki 23:48, 16 gen 2007 (CET)

Quiz: Amazio è nipote di Basilisco, e gioca un ruolo fondamentale nella ascesa al trono e nella caduta dello zio. Riguardo l'immagine di una moneta di Basilisco nell'articolo di Armazio: (a) non ha motivo di essere inserita; (b) va inserita, ma la didascalia deve recare la dicitura "moneta di Basilisco"; (c) va inserita, e la didascalia può recare la dicitura "moneta di Basilisco, zio di Armazio; Armazio giocò un ruolo fondamentale nell'ascesa e nella caduta di Basilisco".--{[(Panairjdde)]} 23:56, 16 gen 2007 (CET)
Se quello che desideri è un parere, l'immagine può restare con una didascalia tipo "ritratto di Basilisco su una moneta da lui coniata"; se serve la didascalia può anche essere più lunga, ma deve riguardare l'immagine (tipo moneta "coniata nel ... ; sul verso presenta una raffigurazione di ... ). Il resto, se già non c'è (per cui costituisce inoltre una ripetizione), dovrebbe essere inserito nel testo. MM (msg) 09:24, 17 gen 2007 (CET)

[modifica] A proposito di didascalie

L'Egitto mancato
Immagine del Nilo

Un grande rimpianto di Manuele I Comneno fu quello di non riuscire a cooperare con i crociati per riconquistare l'Egitto, terra che lo affascinava in modo particolare. (Nell'immagine: il Nilo)

Penso che una didascalia dettagliata (non esageratamente, vedi rapporto immagine/testo) sia utile e preferibile ad una laconica. Per didascalie che possano essere necessariamente lunghe possiamo sempre impaginare l'immagine servendoci dei template {{nota}} e {{nota2}} con angoli smussati (vedi qui a fianco), che non sono riservati unicamente a righe di testo (navigando fra i puntatori dei template sarà possibile vedere degli esempi). --Twice25 (confabula) 09:40, 17 gen 2007 (CET)

Complimenti a Twice25, veramente un bell' esempio grafico. Posso al contempo raccomandare ai nostri bizantini di non immedesimarsi troppo nel loro ruolo e non accendere una iconoclastia in wiki? Abbiamo già le nostre edit war che bastano ed avanzano.-- Bramfab parlami 10:16, 17 gen 2007 (CET)

La mia domanda è: davvero serve mettere una foto del Nilo per spiegare che Manuele I non riuscì a conquistare l'Egitto? cosa aggiunge, che non riesco a cogliere, l'immagine al testo? MM (msg) 18:14, 17 gen 2007 (CET)

Una identificazione visiva del concetto, così come vale per il loghi delle squadre di calcio, a quanto mi è stato detto.--{[(Panairjdde)]} 18:55, 17 gen 2007 (CET)
Posso mettere una foto delle Piramidi alla voce Afrika Korps con la didascalia "Rommel tentò di sfondare il fronte britannico ad El Alamein, ma respinto dopo combattimenti durati dal 1 luglio al 4 novembre 1942, non riuscì mai a raggiungere la valle del Nilo"? - --Klaudio 19:55, 17 gen 2007 (CET)
Effettivamente, un paio di considerazioni meritano di essere fatte. Secondo il mio punto di vista, una immagine o un box possono essere utili se funzionano come sorta di focus che aiuti a mettere, appunto, a fuoco un determinato aspetto - apparentemente marginale - di un determinato argomento. Ovviamente, maggiori - e maggiormente centrate - saranno immagini e foto che costituiscono il box, migliore sarà la resa sul piano qualitativo dell'insieme. Insomma: il box potrebbe funzionare come sorta di approfondimento e, al tempo stesso, diversivo per allentare eventualmente la tensione della lettura di voci particolarmente articolate, organiche, organizzate e, complessivamente, complesse. --Twice25 (confabula) 20:45, 17 gen 2007 (CET)
p.s.: per rispondere a Klaudio, l'esempio da te citato non mi pare improprio. Una tale formula a me non dispiacerebbe. Anche se, come tutti gli esempi (incluso quello di cui al topic) finisce per essere sminuente. :) --Twice25 (confabula) 20:47, 17 gen 2007 (CET)
Ecco, per l'appunto: possono essere utili se funzionano come una sorta di focus. Ovvio che non si possa mettere una regola e che ci saranno sensibilità diverse, ma l'esempio, nonostante il miglioramento che hai fatto tu, a me proprio non sembra rispettare quel "se", e in modo molto evidente: il passaggio "fiume con delle palme > Nilo > Egitto > Egitto all'epoca di Manuele I > desiderio di conquistarla frustrato" mi sembra veramente troppo diluito. Il mio criterio è che la figura deve aggiungere informazione, non essere solo un piacevole diversivo, e in questo caso vedere un fiume con le palme non aiuta affatto a comprendere nulla di più sulla figura del protagonista della voce. MM (msg) 01:39, 18 gen 2007 (CET)

Torniamo alla domanda iniziale? Che era, copio: "Vorrei un parere sull'uso delle didascalie". Il parere c'é stato. Visto che non corrispondeva alle aspettative si è iniziata la stura delle capziosità. Se veramente si voleva un parere per trarne le conseguenze comportamentali esso è stato dato. Negativo. E, per quello che vale, aggiungo il mio: Negativo, aggregandomi a MM Luisa Klaudio e altri. IMHO le immagini devono essere congruenti al testo, almeno alla parte di testo vicino al quale sono posizionate. E le relative didascalie siano il più contenute possibile. Il resto, nel testo. (slogan facilmente memorizzabile - omaggio della ditta). Vale!--Horatius -- E-pistulae 21:47, 17 gen 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu