Wikipedia:Bar/Una voce a caso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Una voce a caso
- Segui questa discussione
- Pagina di discussione
- Discuti
Dovremmo rinominarla "piante, minerali e comuni francesi" ;-) Se cercassi un poeta o un compositore, forse potrei provare "un morto a caso" :-)) -- Fragolino - [Я не буду BОРГ] - (segui il bianconiglio) 23:03, 29 giu 2006 (CEST)
- Ho cliccato due volte. La prima Lucio Massari, la seconda Giada Desideri. Secondo me ci vuole fede... -- Ilario^_^ - msg 23:17, 29 giu 2006 (CEST)
- Hai sollevato un problema reale. Peccato perché era una funzione simpatica. Ma ora clicca e clicca e clicca e prima di ottenere una voce interessante mi vengono i crampi all'indice...--Mactep 00:20, 30 giu 2006 (CEST)
Magari accettando qualche autore di prosa e poesia, senza fare promozione a scrittori vivi... dicendo solo che esistono ^___^ BAXXX T'aLon calderone00:41, 30 giu 2006 (CEST)
E se impostastassimo il "una voce a caso" solo sulle pagine in vetrina?... Chiunque arrivi qua dirà "ma guarda come sono bravi quelli della wikipedia italiana" ;-) --Lucas ✉ 02:01, 30 giu 2006 (CEST)
- Deja vu. So anche come continua questo thread, se volete ve lo racconto... :-P --Sigfrido 07:28, 30 giu 2006 (CEST)
-
- No Sigfrido! Non puoi rivelare il segreto di Atlantide! Gatto Nero - (...quello che profonde...) 08:43, 30 giu 2006 (CEST)
- Possiamo mettere tra le FAQ questa roba ed evitare di ripeterla ogni settimana? Sta cominciando a diventare noiosa! --Iron Bishop (¿?) 08:56, 30 giu 2006 (CEST)
Dieci tentativi, risultato:
- Comune francese
- Economia della Macedonia
- transatlantico
- Un medico, calciatore e scoutista inglese
- Comune francese
- Fraser Island
- Comune francese
- scrittore spagnolo
- comune spagnolo
- Comune spagnolo
Quindi i comuni sono scesi al 50% ;-) RdocB 09:13, 30 giu 2006 (CEST)
Se la questione viene sempre fuori, vuol dire che è un problemino sentito. Tuttavia la soluzione migliore è scrivere e aggiungere nuove voci, così da diminuire la probabilità che esca il solito paesino dell'Alvernia di 34 abitanti compreso il becchino ;) . Già mi sembra diminuita in confronto a qualche mese fa, per cui rimbocchiamoci le mani e scriviamo! --..::Marrabbio2::.. 09:18, 30 giu 2006 (CEST)
- Esatto. Una pagina a caso ha lo scopo di invogliarci a migliorare l'enciclopedia. Scrivere, e scrivere bene. Ylebru dimmela 09:40, 30 giu 2006 (CEST)
La "filtrazione" delle voci rintracciabili dalla funzione di "una voce a caso" è fuori dalla portata degli utenti e richiede un intervento da patre degli sviluppatori. Potete provare a richiederlo, ma non credo (a mio giudizio) che sarà un problema cui daranno grande priorità.
Ringrazio Fragolino per aver posto il problema all'attenzione di tutti. Il fatto che sia il 4.244° a farlo fa perdere un po' di incisività alla sua segnalazione, che comunque riceverà l'attenzione che merita. --Paginazero - Ø 10:11, 30 giu 2006 (CEST)
-
- Il fatto che dopo 4.243° segnalazioni precedenti non sia ancora stato risolto fa dubitare che ci sia stata incisività precedente nel risolverlo.--Moroboshi 12:57, 30 giu 2006 (CEST)
- Il problema c'è, ma ogni problema ha anche la soluzione... basta scrivere gli articoli. Semplice no? -- Ilario^_^ - msg 10:30, 30 giu 2006 (CEST)
- Ilario, lavorando nel campo del problem solving ho anche scoperto che "Ogni problema ha una soluzione, ogni soluzione ha un problema".--JollyRoger ۩ 01:33, 1 lug 2006 (CEST)
-
-
- Ma c'è una richiesta in merito su Bugzilla a cui far riferimento o nessuno ha ancora richiesto la feature? Perchè nel primo caso potremmo ai prossimi 4.244 rispondere: vai su bugzilla, registrati, vota il bug n.xxx e i dev prima o poi lo faranno (e se sono veramente in 4244 direi più "prima" che poi...) --McGonnell (Scrivimi) 17:00, 1 lug 2006 (CEST)
-
su 499 prove, il mio script ha trovato 184 comuni. le restanti 315 pagine erano altro. i comuni sembrano essere meno della metà (circa il 36%) --valepert 21:01, 1 lug 2006 (CEST)