Basilica dell'Osservanza (Siena)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica dell'Osservanza sorge sul colle della capriola, in cui dimorò S. Bernardino, ed è la più importante delle chiese fuori della città. Venne costruito verso il 1490 probabilmente su progetto di Francesco di Giorgio Martini e fu ampliata tra il 1495 e il 1496 dal Magnifico despota Pandolfo Petrucci per accogliere la nuova cripta, la tomba della famiglia e per ingrandire il convento.
Costruito seguendo i dettami dello stile della Rinascenza, il primitivo complesso venne sconvolto la prima volta durante l'assedio di Siena del 1554 e dopo essere stato ricostruito in epoca barocca subì un pesante intervento di restauro tra il 1922 e il 1932. Durante la seconda guerra mondiale venne totalmente distrutto dai bombardamenti americani il 23 gennaio 1944 e nel dopoguerra un ambizioso progetto di ricostruzione riesce a ridare alla basilica l'aspetto originale grazie a fotografie e testimonianze dei frati del convento.
Collegamenti esterni:
http://www.basilicaosservanza.it/
http://www.siena.sienaonline.com/basilica_dell_osservanza.html