Basilica di San Prospero (Reggio Emilia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica di San Prospero a Reggio Emilia è dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia e ospita, sotto l'altar maggiore, le vestigia del santo traslate da un'altra chiesa a lui dedicata fuori le mura,abbattuta per ragioni strategiche.
A San Prospero, che visse nel quinto secolo e fu vescovo della città, va la devozione locale che gli sono grati per aver salvato Reggio dal sacco di Attila: gli Unni non si accorsero dell'abitato perché un intervento provvidenziale invocato da Prospero avvolse Reggio in una generosa coltre di nebbia.
[modifica] Curiosità
- Lo stesso miracolo di offuscamento e nelle stesse circostanze viene attribuito dai Modenesi a San Geminiano, patrono di Modena. La cosa non deve stupire, visto che la nebbia è un fenomeno alquanto comune nella pianura padana.
Commons contiene file multimediali su Basilica di San Prospero (Reggio Emilia)