Basilica di Sant'Eustorgio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica di Sant'Eustorgio è una chiesa di Milano.
Indice |
[modifica] Storia
Fondata probabilmente nel IV secolo, Sant'Eustorgio fu sede, fino al saccheggio di Federico Barbarossa, della tomba dei Re Magi. Ancora oggi il campanile, in luogo della croce sommitale, è sormontato da una stella in memoria del fatto.
Dal XIII secolo la chiesa divenne la principale sede dell'Ordine domenicano a Milano. La facciata è frutto di un rifacimento del XIX secolo.
[modifica] Struttura architettonica
L'interno è costituito da tre navate coperte da volte a crociera. All'impianto romanico furono aggiunte, sul solo lato destro, numerose cappelle: la prima, del XV secolo, contiene un sepolcro rinascimentale ed un trittico di Bergognone, mentre le ultime tre, trecentesche, sono ornate da affreschi di scuola giottesca e da tombe marmoree di esponenti di diversi rami della famiglia Visconti. L'altare maggiore, sopraelevato, è un imponente polittico marmoreo (inizio XV secolo). Da segnalare anche un bel Crocifisso su tavola, opera di un pittore veneto del XIII secolo. Un altro polittico marmoreo è collocato nel transetto destro, vicino al sarcofago paleocristiano dei Re Magi. Tra le opere più tarde si segnala una pala d'altare con Sant'Ambrogio a cavallo che sconfigge Ario di Ambrogio Figino (fine XVI secolo).
Dietro all'abside è collocata la cappella Portinari (1462-1468), uno dei più celebri esempi del Rinascimento a Milano, ornata dal ciclo di affreschi di Vincenzo Foppa e (dal XVIII secolo) sede del sepolcro marmoreo di San Pietro Martire, opera trecentesca di Giovanni di Balduccio, allievo di Giovanni Pisano.
[modifica] Cappelle di Sant'Eustorgio
fianco destro:
- Cappella Brivio (prima entrando)
- Cappella Torelli o di San Domenico (seconda entrando)
- Cappella Caimi (terza entrando)
- Cappella dei Visconti o di San Tommaso (quarta entrando)
- Cappella di S. Vincenzo Ferrer (quinta entrando)
- Cappella Visconti (sesta entrando)
- Cappella Torriani o di S. Martino (ottava entrando, ultima prima del presbiterio)
Transetto
- Cappella Stampa
- Cappella dei Magi
Dal Presbiterio
- Cappella (Cappellina) degli Angeli
- Cappella di San Paolo
- Cappella di San Francesco
- Cappella Portinari
Fianco sinistro (dall'ingresso)
- Prima Cappella
- Seconda Cappella
- Terza Cappella
- Quarta Cappella
- Quinda Cappella
- Sesta Cappella
- Settma Cappella
- Ottava Cappella
[modifica] Curiosità
- La Basilica di Sant'Eustorgio impiantò il primo orologio pubblico d'Italia.
- Nella basilica vengono oggi venerate le spoglie dei Re Magi, che vennero trasportate da Sant'Eustorgio a Milano da Costantinopoli dove si trovavano in precedenza.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Basilica di Sant'Eustorgio