Basilica di Santa Sofia (Salonicco)
Da Wikipedia.
La Basilica di Santa Sofia a Salonicco risale al VIII secolo, sotto la reggenza di Irene di Bisanzio madre di Costantino IV, periodo di non ufficiale interruzione del rigore iconoclasta. Probabilmente eretta per celebrare la vittoria del 783 sugli invasori slavi.
[modifica] Struttura
La basilica misura 45x35 metri, con una cupola centrale a tamburo finestrato; la facciata è semplice e ricorda gli edifici romani; il portale presenta due spalle rientranti e l'abside a 3 anse. Sul lato meridionale vi è una doppia finestratura, mentre a nord a causa del vento vi sono meno aperture.
[modifica] Decorazione
L'abside presenta una vergine del X secolo, la volta invece è mosaicata già in origine, con una grande croce iscritta in un clivio, e piccole croci con iscrizioni su Irene e Costantino.
Nella cupola, un mosaico con un clivio centrale col Cristo attorniato da Maria, dagli Apostoli e da figure angeliche; i volti sono caratterizzati e si rifanno al linguaggio pre-iconoclasta, fortemente esibito in pose anche sforzate di teste e braccia. Vi sono urti cromatici e panneggio a fili paralleli con doppia piega, e forzature di colore per luce ed ombra. Il Cristo esprime durezza col volto fortemente simmetrico.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |