Bassariscus astutus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bassarisco astuto | ||||||||||||||
![]() Bassariscus astutus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Bassariscus astutus Liechtenstein, 1830 |
Il bassarisco astuto (Bassariscus astutus) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Procyonidae.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Vive nelle regioni sudoccidentali degli Stati Uniti, dall'Oregon, dal Colorado e dal Texas fino al Messico e a Panama.
[modifica] Descrizione
È lungo 90-95 cm, la coda misura 39-40 cm. Il pelo è lungo, morbido e folto, grigio bruno giallognolo, finemente macchiettato di nero sul dorso, bianco giallognolo o rosso ruggine sulle guance e sul ventre. La coda lunghissima, foltissima e arruffata, è segnata da larghi anelli bianchi e neri. Non meno strane appaiono le grandi orecchie nude che ricordano un poco quelle del pipistrello.
[modifica] Difficoltà nella classificazione
Scoprire nel bassarisco un Procionide rimarrà sempre una prerogativa esclusiva degli zoologi. Il profano davanti a quella strana testa del tutto particolare penserà piuttosto a un Viverride - fra i quali del resto lo classificava anche Brehm - o a una volpe meridionale. La coda forse può far pensare a una catta e tutta la figura a un Mustelide o a uno scoiattolo. Certo nessuno riconoscerebbe in questa creatura un Procionide.
[modifica] Comportamento
Il bassarisco conduce, come già suggeriscono i suoi occhi, una vita prevalentemente notturna e il suo comportamento è estremamente schivo e riservato. Sebbene probabilmente sia ancora molto numeroso e si stabilisca volentieri nelle vicinanze dell'uomo, spesso anche nel cuore delle città, è molto raro che si riesca a stanarlo o a osservarlo. Passa la giornata dormendo in strette fenditure, in ridotte intercapedini di capanne e stalle o su alte piante su cui costruisce un'accogliente e comoda dimora. Più degli altri Procionidi dà la caccia ad uccelli e piccoli roditori, ma si nutre anche di frutti, insetti, larve e vermi. Sa arrampicarsi altrettanto velocemente e abilmente di uno scoiattolo, spesso tenendo ritta sul dorso la folta coda. I messicani sono capaci di addomesticare questo schivo animale solitario e lo impiegano per la caccia ai topi o per il solo gusto di tenerlo. Lo lasciano girare tranquillamente per la casa ed esso si rivela una creatura amabilissima, vivace e giocosa.
[modifica] Collegamenti esterni
- Mustelid Specialist Group 1996. Bassariscus astutus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.