New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Basso continuo - Wikipedia

Basso continuo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il basso continuo, strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.


Esempio di basso cifrato
Esempio di basso cifrato

Indice

[modifica] Basso continuo

Come suggerisce il nome, le parti per basso continuo erano suonate praticamente ovunque, nella musica del periodo barocco (1600-1750), senza soluzione di continuità durante l'intero pezzo, fornendo la struttura armonica del brano. Il termine è spesso abbreviato in continuo: allo stesso modo gli strumentisti che suonano le parti relative al continuo, se sono più d'uno, costituiscono il gruppo del continuo.

La costruzione del basso continuo è normalmente lasciata alla discrezione dell'esecutore: questa pratica è spesso ulteriormente rafforzata dalla presenza in partitura di un basso figurato, ossia di indicazioni sull'accordo senza costrizioni circa il numero di note che lo compongono.

La composizione stessa del gruppo del continuo è spesso indeterminata. La pratica variava enormemente all'interno del periodo barocco a seconda del periodo, del contesto, del genere e dello stile. Veniva abitualmente incluso almeno uno strumento capace di suonare accordi, come il clavicembalo, l'organo, il liuto, la tiorba, la chitarra o l'arpa. Inoltre, poteva essere compreso un certo numero di strumenti in grado di suonare note gravi, come il violoncello, il contrabbasso, il violone, la viola da gamba o il fagotto. La combinazione più comune, almeno nelle esecuzioni moderne, è data da clavicembalo e violoncello per le musiche strumentali e profane come ad esempio l'opera, e dall'organo per la musica sacra.

L'esecutore di musica per tastiera (o altro strumento che è in grado di eseguire degli accordi) realizza un basso continuo suonando, oltre alla nota di basso indicata, le note necessarie per formare un accordo completo, sia esso predeterminato, sia improvvisato al momento dell'esecuzione. La notazione come "basso numerato", descritta successivamente, è una guida, che lasciava alla competenza del continuista la direzione dell'insieme. Le moderne edizioni di solito forniscono la parte realizzata per tastiera completamente realizzata per l'esecutore, eliminando la necessità di improvvisazione. Tuttavia con il sorgere di interpretazioni filologiche sempre più frequenti è aumentato anche il numero di artisti che, al pari dei musicisti barocchi, improvvisano le loro parti.

Il basso continuo, pensato come un elemento strutturale tipico del periodo Barocco, è presente in molti lavori successivi, soprattutto di musica sacra, nel periodo classico (fino al 1800 circa). Esempi del suo utilizzo nel XIX secolo sono rari, ma esistono: messe di Anton Bruckner, Beethoven e Franz Schubert, ad esempio hanno parti di basso continuo per l'organo.

[modifica] Notazione del basso numerato

Una parte annotata con il basso numerato consiste in una linea di basso composta di note in un rigo musicale insieme a una serie di numeri e accidenti sotto il rigo per indicare con quali intervalli le note sopra quella di basso dovrebbero essere suonate, e pertanto quali inversioni di quali accordi si debbano avere. La frase tasto solo indica che per un breve periodo, di solito fino al numero successivo, deve essere suonata solo la melodia al basso.

L'uso descritto qui sotto non è consistente tra i compositori. Soprattutto nel XVII secolo, i numeri erano omessi qualora il compositore pensasse che l'accordo fosse ovvio. I primi compositori come Claudio Monteverdi spesso specificavano l'ottava con l'uso di intervalli composti come 10, 11 e 15.

[modifica] Numeri

I numeri indicano la distanza (in gradi della scala) delle note da suonare sopra quella data al basso. Per esempio:

Immagine:C_with_64_figured_bass.png

Qui, la nota al basso è un Do ed i numeri 4 e 6 indicano le note disposte ad una quarta ed una sesta dal Do, quindi Fa e La. In altre parole, bisogna suonare un secondo rivolto dell'accordo di Fa maggiore.

I numeri 3 e 5 vengono abitualmente tralasciati (anche se non sempre), vista la frequenza con cui ricorrono. Per esempio:

Immagine:CBG with - 6 7 figured bass.png

In questa sequenza, la prima nota è priva di numeri: il 3 ed i 5 sono stati omessi. Bisognerà quindi suonare le note ad una terza ed una quinta di distanza, ovvero un accordo in stato fondamentale. La nota successiva ha un 6, che indica una nota ad una sesta di distanza: il 3 è stato omesso. Quindi si tratta di una triade in primo rivolto. L'ultima nota è accompagnata da un 7: anche qui, il 3 ed il 5 sono stati omessi. Si tratta di un accordo di settima in stato fondamentale. Questa sequenza equivale a:

Immagine:Chords C-B63-G7.png

L'esecutore decide autonomamente, anche in base al tempo ed alla densità della musica, in quale ottava suonare le note e se elaborarle ulteriormente (sviluppando ad esempio una linea superiore interessante melodicamente).

A volte, anche altri numeri vengono omessi: un 2 o 42 indicano, per esempio, 642.

A volte cambiano i numeri su una nota tenuta del basso. In questo caso, i nuovi numeri sono scritti nel punto della battuta in cui devono essere suonati. Nel prossimo esempio la linea superiore è una linea melodica (non è parte del basso numerato):

Immagine:C with 6-5 in figured bass.png

Quando la nota del basso cambia ma l'accordo rimane fermo, si scrive una linea orizzontale della lunghezza necessaria:

Immagine:C-B with 6-line in figured bas.png


[modifica] Storia

Le origini della pratica del basso continuo sono piuttosto oscure. Gli accompagnamenti improvvisati per l'organo nelle opere corali erano comuni alla fine del XVI secolo, parti per organo a sé stanti, con solo la linea di basso, possono essere fatte risalire come minimo al 1587. Nella metà del XVI secolo, alcuni compositori italiani di musica sacra iniziarono a scrivere opere per più cori. Opere del genere, per due o più cori, furono composte appositamente per particolari occasioni, o per sfruttare al meglio le particolari proprietà acustiche dei luoghi dove venivano eseguite.

[modifica] Utilizzo nella musica contemporanea

A volte il basso continuo viene utilizzato dai musicisti classici come una forma abbreviata per indicare gli accordi, anche se non è generalmente usato nelle composizioni musicali moderne. Anche nella notazione per fisarmonica si usa un tipo di basso continuo. L'uso odierno più comune per la notazione è quella di indicare i rivolti; in questo caso spesso al posto del rigo musicale si indica semplicemente la nota fondamentale (in stile inglese) unita al numero del rivolto. Ad esempio un accordo di do nel rivolto di quarta e sesta verrebbe scritto come C_4^6.

I simboli del basso numerato possono anche essere utilizzati insieme ai numeri romani nell'analizzare l'armonia funzionale; quest'uso viene detto romano numerato. L'accordo di cui sopra, se la tonalità di base è quella di fa maggiore, sarà pertanto indicato come V_4^6.

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora anche tu al "progetto musica" | Accedi al portale della musica
Compositori | Forme musicali | Tecniche | Teoria | Generi | Elenco generi | Musicisti | Storia della musica | Strumenti | Liutai | Direttori d'orchestra
Musica classica | Opere musicali | Glossario musicale
Visita la pagina del progetto musica classica | Visita il Caffè sinfonico

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu