Bellaria Film Festival
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uno dei primi festival italiani dedicati al video fondato nel 1983, si svolge nella località romagnola di Bellaria-Igea Marina. Ha cambiato diverse denominazioni nel corso della sua storia: da Anteprima per il Cinema Indipendente Italiano, ad Anteprimaannozero, all’attuale Bellaria Film Festival.
Diretto dal 1983 al 1993 da Enrico Ghezzi, Morando Morandini e Gianni Volpi, il festival ha avuto un ruolo di primo piano nella promozione del cinema indipendente italiano e nel corso della sua evoluzione si è caratterizzato per aver sempre teorizzato la necessità della commistione e dell’attraversamento di generi, durate e formati dei prodotti audiovisivi.
Nel 1994, il festival ha partecipato all’esperienza dell’unificazione di tre mostre cinematografiche romagnole (Anteprima, Mystfest di Cattolica e festival di Rimini), che però non ha dato i risultati sperati; dopo due edizioni di festival unificato la rassegna di Bellaria è ritornata ad un’autonomia organizzativa con l’usuale obiettivo di promuovere le produzioni indipendenti italiane.
Oggi si articola in un concorso video, in un concorso a tema fisso della durata di 150 secondi, in retrospettive ed omaggi a registi italiani, in sezioni a tema non competitive. Il festival assegna annualmente il Premio Casa Rossa per il migliore lungometraggio italiano della stagione.
L’edizione 2006 è stata diretta dal critico Fabrizio Grosoli.