Morando Morandini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morando Morandini (Milano, 1924) è un critico cinematografico e televisivo italiano.
Cresciuto a Como, dove fonda un cineclub e nel 1947 diventa giornalista professionista, scrive per i quotidiani La Notte (dal 1952 al 1961), Stasera (dal 1961 al 1962) e Il Giorno (dal 1965 al 1998), occupandosi di cinema, televisione e teatro.
Nel 1958 fonda la rivista specializzata Schermi e collabora con numerosi periodici e riviste cinematografiche.
Viene chiamato a prendere parte come attore in due film: Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci (1964) e Remake di Ansano Giannarelli (1987), nel quale impersona sé stesso.
Tra il 1984 e il 1997 dirige il festival Anteprima di Bellaria, che lo richiama alla direzione nel 2003.
È autore e curatore di numerosi volumi di storia del cinema, tra cui la Storia del cinema edita da Garzanti nel 1998 (con Goffredo Fofi e Gianni Volpi). Nel 1995 scrive il libro autobiografico-metodologico Non sono che un critico, ricco di riflessioni e consigli sul mestiere di critico cinematografico. Nel 1998 vince il Premio Flaiano per la critica cinematografica.
Dal 1999, assieme alla moglie Laura e la figlia Luisa, lega il proprio nome al Dizionario dei film pubblicato a cadenza annuale da Zanichelli.
Nel 2004 fonda a Levanto, in onore della moglie, il Laura Film Festival.